Eventi e cultura
25 Febbraio 2024
Al laboratorio, curato da Antonio Anzilotti De Nitto, seguirà una parte performativa Scaffolding dove confluirà anche il laboratorio di Chiara Tarabotti

Scrittura, interpretazione e creazione teatrale. Un laboratorio a Wunderkammer

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il cortometraggio “La Blatta e la Formica” al Ferrara Film Festival

In occasione della decima edizione del Ferrara Film Festival, nella splendida cornice della città storica di Ferrara, mercoledì 23 settembre alle ore 16 sarà presentato nella Sala Estense, piazza del Municipio 14, il cortometraggio drammatico La Blatta e la Formica, esordio alla regia di Marco La Ferrara, prodotto nel 2025 da Lumelab e distribuito da Siberia Distribution

La primavera dei Musei Nazionali di Ferrara

“I Musei Nazionali di Ferrara c’est moi”. Con questa citazione flaubertiana, ironica allusione al fatto di essere - per il momento - “l’unico dipendente assegnato di diritto” per il nuovo polo museale ferrarese, l’architetto Giorgio Cozzolino ha aperto il discorso di insediamento come nuovo direttore dei Musei Nazionali di Ferrara

Concerto di Musica Sacra alla Chiesa di San Paolo

Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda

“Io, il manichino”, la mostra personale di Paola Bonora

Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30

Inizia il 26 febbraio Scaffolding Food, un progetto di Basso Profilo che si compone di un’azione formativa (il laboratorio Stay, dal 26 febbraio all’1 marzo) e una performativa (la rassegna di spettacoli Scaffolding, dall’1 al 3 marzo).

Stay è un laboratorio di scrittura, interpretazione e creazione teatrale condotto da Antonio Anzilotti De Nitto, pluripremiato autore-attore e psicologo clinico. L’obiettivo è quello di fornire a chiunque gli strumenti per essere sé stessi ed esprimersi liberamente attraverso la scrittura scenica e l’interpretazione, all’insegna di un’organicità e un’onestà espressiva e comunicativa.

Le iscrizioni sono aperte fino al 26/02, scrivendo all’indirizzo e-mail: antonio.anzi@gmail.com.

Gli incontri dal 26/02 al 29/03 si terranno dalle 21 alle 23 in Sala Wunderkammer, in via Darsena 57 a Ferrara, con la sola eccezione della data del 28/02, ospitata dalla galleria La Stanza di Lucrezia, in via Saraceno 83. L’incontro finale del 1 marzo si terrà a Wunderkammer dalle 18 alle 20, con restituzione pubblica alle ore 21, in apertura della rassegna “Scaffolding”.

Scaffolding, infatti, è la parte performativa del progetto, che unisce la restituzione finale del laboratorio Stay di Antonio Anzilotti De Nitto, con il reading dei testi originati dal precedente laboratorio di scrittura drammaturgica “Confini”, curato da Chiara Tarabotti e realizzati in collaborazione con la Scuola d’arte cinematografica Florestano Vancini.

Venerdì 1 marzo dalle 21 alle 23:
Stay – restituzione finale con interpretazione dei partecipanti al laboratorio;
Il camper – testo di Maurizio Ciriaci, interpreti Emanuela Bighi, Stefano Ferrari, Sandro Pasetti.

Sabato 2 marzo dalle 17.30 alle 20:
Si va in scena – testo di Rosa Sandri, interpreti Thomas Borgatti, Juan Carlos Burbello, Sara Di Tommaso, Simone Menegazzo, Barbara Vanni;
La siepe – testo di Cinzia Sordi, interpreti Lidia Disclafani, Diletta Frosali, Simone Menegazzo, Lidia Santini;
Il freddo e il caldo – testo di Giuseppina Sandri, interpreti Giada Lipparini e Francesca Borsetti.

Domenica 3 marzo dalle 18 alle 20:
Il peccato – testo di Maria Angela Malacarne, interpreti Martina Culotta, Marta Reggiani, Stefano Ferrari;
La cantina – testo di Emanuela Bighi, interpreti Lidia Disclafani, Alessandro Tagliati, Barbara Testoni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com