Lettere al Direttore
25 Febbraio 2024

Evasione fiscale e condoni, Italia paese strano

di Redazione | 6 min

Gentile direttore,

l’Italia è un paese strano.

L’evasione fiscale è stimata da tutti i più autorevoli Centri Studi in circa 100 miliardi di euro all’anno – comprensivi di imposte dirette, IVA, contributi non versati, ecc. -; si valuta che mediamente il 70% del reddito di un lavoratore autonomo non sia dichiarato con un’evasione annua della categoria di circa 30 miliardi di euro; il prelievo fiscale per circa l’80% è versato da lavoratori dipendenti e pensionati, mentre circa il 12% del gettito arriva da imprenditori, lavoratori autonomi e professionisti; il 44% dei contribuenti versa il 93% dell’IRPEF, il restante 56% contribuisce per il 7%; in base alle dichiarazioni dei redditi presentate, emergerebbe che oltre il 45% della popolazione non ha redditi, ed ancora, chi dichiara oltre i 50.000 euro di reddito non raggiunge neanche il 5% della popolazione.

E si potrebbe continuare, ma i numeri nella sostanza sono questi.

Se questa fosse una fotografia reale, “l’Italia sarebbe un Paese di poveri”, ma i dati relativi ai patrimoni mobiliari ed immobiliari, all’immatricolazione di autoveicoli di grossa cilindrata/lusso, alle immatricolazioni di imbarcazioni, ecc., ci descrivono tuttavia una realtà ben diversa.

In questo contesto, in un paese “normale”, ci si aspetterebbe che l’azione di governo sia diretta a ristabilire l’equità fiscale, a riequilibrare le entrate fiscali tra categorie di lavoratori e fasce di reddito, e a recuperare l’evasione.

Ma non è quello che succede in Italia.

C’è una forte e falsa retorica secondo cui la colpa dell’evasione non è di chi evade ma è del fisco “ingiusto”, del fisco “oppressivo”, che “tartassa” il contribuente e lo “induce” suo malgrado a evadere il pagamento delle imposte – e da cui nascerebbe la necessità di un cosi detto fisco “amico” -.

Ne sono esempi le discussioni e proposte di questi ultimi mesi su flat tax, concordato preventivo, rivalutazione del magazzino, condoni e sanatorie varie.

Flat tax. Il regime forfettario della flat tax prevede un’aliquota “piatta” e uguale per tutti i contribuenti, indipendentemente dal livello del reddito. E’ un’imposta ingiusta e non è vero che ne guadagnerebbero tutti.

Con l’aliquota unica (anche con il sistema incrementale) ci sarebbe una compressione/appiattimento del prelievo. Non bisogna essere degli esperti per capire che a beneficiarne sarebbero i redditi medio alti a discapito dei redditi più bassi – che neanche l’applicazione di detrazioni per i redditi più bassi riequilibrerebbe -.

Il concordato preventivo dovrebbe entrare in vigore entro fine 2024 e prevede che l’Agenzia delle Entrate proponga per alcune fasce di lavoratori autonomi e piccole medie imprese – comprese quelle “inaffidabili” in base agli indicatori ISA – di pagare le imposte a forfait su un reddito presunto, bloccato per 2 anni ed esente da accertamenti, con la garanzia che se anche i ricavi saranno maggiori fino ad un massimo del 30% di quanto concordato, non si dovrà comunque versare niente in più.

La rivalutazione del magazzino. Nell’ultima manovra c’è anche la possibilità di “regolarizzare” in bilancio le rimanenze – cfr. fare emergere acquisti di magazzino in “nero” e non contabilizzati -. Per mettersi in regola basterà regolarizzare l’IVA e pagare un’imposta sostitutiva del 18%. Nei fatti è un condono.

Condoni fiscali. Basta con i condoni.

Sono una presa in giro, non si capisce o si fa finta di non capire che sono ingiusti nei confronti di chi le imposte le ha sempre pagate, e rappresentano un disincentivo a pagare se c’è la consapevolezza che prima o poi ne arriverà uno.

Anche sotto l’aspetto economico è ormai dimostrato che il gettito fiscale reale è sempre inferiore alle aspettative. Nelle ultime 4 rottamazioni – governi Renzi, Gentiloni, Conte e Meloni – su circa 65 miliardi di cartelle ne sono stati incassati circa 25 miliardi. Per la Corte dei Conti «Più i contribuenti sono consapevoli di una sostanziale impunità, più si allarga la platea degli evasori».

C’è chi sostiene che ci sono imprenditori che non hanno versato le imposte/contributi non per la volontà di evadere ma per impreviste difficoltà finanziarie. Il condono rappresenterebbe quindi un “modo per aiutare” questi imprenditori in difficoltà.

Ma è una tesi che non convince. Il condono non è lo strumento giusto.

Gli imprenditori in difficoltà, così come altre categorie e soggetti, devono essere aiutati, verificando le singole posizioni, ma affinando ed applicando strumenti che già esistono.

La certezza del diritto e delle regole risponde a criteri di giustizia ed equità, ed è un elemento portante di ogni democrazia.

L’idea di fondo di tutti questi provvedimenti è chiara e dichiarata: le imposte sono un pizzo di stato, per cui non pagarle non è un reato ma “quasi” un diritto.

Ad esserne danneggiati, oltre ai pensionati ed i lavoratori dipendenti, sono le le partite IVA, i lavoratori autonomi e gli imprenditori, ecc., che rispettano le norme e pagano regolarmente le imposte – e quindi la sanità, l’istruzione, la sicurezza, ecc. anche per chi evade -.

Colpisce la consapevolezza di tanti di questi professionisti ed imprenditori di essere penalizzati nei confronti dei loro “colleghi” che evadendo le imposte falsano il mercato con una “concorrenza sleale” – non pagando le imposte hanno margini maggiori e la possibilità di applicare prezzi più bassi – .

La fatturazione elettronica, l’obbligo dello scontrino fiscale e la tracciabilità dei pagamenti, sono provvedimenti importanti e che vanno nella direzione giusta.

Ma serve poi la semplificazione con il riordino delle norme; si devono abbassare le aliquote e la pressione fiscale complessiva (rapporto tra entrate fiscali e P.I.L. superiore al 47% nel 2023), insieme all’ampliamento della base imponibile da farsi attraverso il contrasto all’evasione fiscale, utilizzando strumenti e banche dati che in gran parte oggi già esistono e sono a disposizione dell’Agenzia delle Entrate.

Per ridurre le imposte per le fasce di reddito più basse, si aumenti la no tax area e si mantenga la progressività delle aliquote.

L’ampliamento della tassazione cedolare (flat tax del 15% per gli autonomi fino a 85000 euro, la cedolare secca del 21% o del 10% per gli affitti, il 26% sulle rendite finanziarie /12,50% per i titoli di stato) e dei bonus, in tanti casi sta infatti riducendo la reale progressività del prelievo.

Così come serve ridurre le imposte che gravano sul lavoro – tra le più alte in Europa -, ed il riequilibrio con quelle sulle rendite finanziarie che godono mediamente di aliquote più basse – inferiori alla media europea e considerate di favore dagli stessi operatori del settore -.

Altri interventi sarebbero necessari, basti pensare all’iniquità e all’evasione dell’IVA, all’elusione fiscale, e ai paradisi fiscali presenti anche in Europa – in quest’ultimo caso si stima un evasione annua di circa 10 miliardi -, ed altri ancora.

E’ questione di volontà politica.

Francesco Vigorelli

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com