Cento
24 Febbraio 2024
Secondo il presidente di Libertà per Cento la città è "povera e con redditi medio bassi"

Mattarelli: “La città in continuo calo economico merita un salto di qualità”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Cento Volte Bella”: l’hub urbano ottiene il finanziamento regionale

l progetto "Cento Volte Bella", proposto dal Comune, è stato ufficialmente inserito nella lista regionale degli Hub Urbani e di Prossimità, i progetti di rigenerazione economica, sociale e urbana che la Regione Emilia-Romagna ha scelto di sostenere attraverso specifici bandi di finanziamento

Limitazioni al transito lungo la SS468 “di Correggio”

Per consentire il completamento dei lavori di risanamento profondo della pavimentazione, lungo la strada statale 468 di “Correggio”, Anas S.p.a. ha programmato le successive fasi dei lavori di riqualificazione della sede stradale

Cento, lavori al Ponte Alto: il 23 luglio intervento sulla rete idrica

Nell’ambito della riqualificazione del Ponte Alto in via Bondenese (Strada Provinciale 13) a Casumaro, frazione di Cento, in corrispondenza con la via Ponticelli, il Gruppo Hera ha programmato un intervento per la risoluzione di un’interferenza idrica con il cantiere di rifacimento del ponte

Appello per un servizio H24 di primo intervento ostetrico a Cento

"A seguito della chiusura definitiva del Punto Nascite, ogni tipologia di visita ostetrica, anche durante tutta la gravidanza, può essere eseguita solo se programmata in un Ambulatorio divisionale, al Consultorio o in libera professione. Tutto questo, naturalmente, in giorni feriali e in orario di visita"

Cento. A quanto afferma Marco Mattarelli di Libertà per Cento “i residenti della città di cento pagano 4 milioni di addizionale Irpef, ciò significa che il reddito Irpef complessivo dichiarato da chi abita qui è circa 500 milioni data l’aliquota di 0,8% applicata al reddito Irpef dichiarato ed aumentata nel 2022 dal sindaco Accorsi”.

Facendo quindi  “un approssimativo calcolo il reddito medio Irpef dichiarato è di circa 17.000€” e questo indicherebbe che “la ricca Cento è nei fatti una città povera con redditi medi bassi”.

Mattarelli parla di “una città che contribuisce a pagare con le sue tasse, 4 milioni di Irpef, un palazzetto dello sport da 4,5 milioni una scuola di cartone semi vuota a Corporeno costata complessivamente circa 12 milioni di denaro pubblico, un carnevale da quasi mezzo milione fatto in pompa magna come nei paesi sudamericani, dove i cittadini vivono in favelas”.

Pagherebbe poi “150mila euro di affitto ai privati proprietari degli uffici comunali mentre il municipio storico resta terremotato, perché si è deciso di ricostruire prima la pinacoteca e forse il teatro, visti gli ultimi problemi dopo ben 12 anni. Tutto ciò in un quadro generale di degrado lento e inesorabile con strade spesso indecenti, servizi non all’altezza del rating della città, scarsa vivibilità, senso di abbandono generale”.

“La città – cocnlude Mattarelli – in continuo calo economico merita un salto di qualità, non solo politicamente ma anche culturalmente a prescindere dal Guercino”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com