Lagosanto
24 Febbraio 2024
Il sindaco: "Lagosanto non è un paese di vecchi, ma una comunità vivace e in crescita"

Bertarelli risponde a Bonazza. “La sua visione del paese è miope e triste”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Delta del Po: 14 milioni di euro per svelare il tesoro nascosto

Il Gal Delta 2000, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020/2024 della Regione Emilia-Romagna, ha investito oltre 14 milioni di euro per sostenere 140 progetti proposti da enti pubblici e imprese del territorio del Delta del Po

Lagosanto esponga la bandiera della Pace

Il mondo sta cambiando alla velocità della luce e con esso si stanno sgretolando tutte le congetture e le piattaforme che si erano costruite dal dopo guerra ad oggi. Le autocrazie ed i nazionalismi, sono sempre stati portatori di malessere, poi sfociato in...

Lagosanto. Il sindaco, Cristian Bertarelli, non ha “potuto trattenere un sorriso ironico” nel leggere le affermazioni in merito ai parchi pubblici del candidato sindaco di Fratelli d’Italia Gianluca Bonazza.

“Caro Bonazza – dice -, la sua visione del paese è miope e triste. Lagosanto non è un paese di vecchi, ma una comunità vivace e in crescita. E noi continueremo a lavorare per renderlo un paese ancora più bello, sicuro e inclusivo per tutti”.

Bertarelli fa notare “la vitalità delle famiglie” di Lagosanto, “la gioia dei bambini che giocano nei parchi e la voglia di fare comunità che anima i nostri cittadini”. “Forse – aggiunge rivolto sempre a Bonazza – la sua idea di futuro si limita a palazzoni di cemento e centri commerciali, mentre noi sogniamo un paese verde, sicuro e inclusivo per tutti”.

Un paese che “è un’oasi di verde tra le città grigie”. “Forse – dice attaccando Bonazza -, abituato al caos cittadino, non ha notato la bellezza della natura che ci circonda”.

Per quanto riguarda i parchi “la sicurezza non ha prezzo” e l’investimento da 280.000 € è “per il futuro del paese” che avrà “un parco sicuro e inclusivo” che sarà “luogo di aggregazione, di crescita e di sviluppo per la comunità”. 

L’esempio è quello del parco della Pace. “Forse non ricorda lo stato di abbandono in cui versava? Ora, grazie ai lavori di riqualificazione, è un luogo sicuro e accogliente per tutti”. Le giostre malmesse sono state rimosse perché “la sicurezza dei bambini viene prima di tutto. E al posto delle vecchie giostre ne saranno installate di nuove, moderne e sicure”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com