Attualità
24 Febbraio 2024
A breve ne saranno installati altri per un totale di 185. Miglioreranno il confort dei ricoverati e la qualità lavorativa degli operatori

Pazienti più ‘comodi’: arrivati a Cona e al Delta i primi 49 letti elettrici

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

Violenza di genere: due arresti e una misura cautelare in 24 ore

In meno di ventiquattro ore, tra mercoledì e giovedì, i Carabinieri di Comacchio hanno eseguito un divieto di avvicinamento, tratto una persona in arresto in flagranza e successivamente eseguito – sempre a carico dello stesso – una misura cautelare in carcere

Panchina Ars et Labor. “Marchini uomo giusto al momento giusto”

"Noi ci siamo, eccome". Dopo le indiscrezioni delle ultime ore, il procuratore sportivo Davide Gurieri dell'agenzia Golden Ball di Sasso Marconi conferma la disponibilità dell'ex capitano biancazzurro Davide Marchini, da lui rappresentato, a sedere sulla panchina dell'Ars et Labor nel prossimo campionato di Eccellenza

Vigarano. Il Comune acquista il Polo scolastico

L'amministrazione comunale di Vigarano è diventata proprietaria del Polo scolastico ponendo, davanti al notaio, la firma che conclude quello che definiscono "un lungo e complesso processo che ha avuto il via 10 anni fa"

Sarà più confortevole la permanenza dei pazienti nelle strutture ospedaliere delle due Aziende sanitarie di Ferrara grazie ai nuovi 185 “letti elettrici” in via di collocazione. I nuovi dispositivi, che arriveranno in tranche secondo un cronoprogramma ben preciso, saranno così ripartiti: 120 sono destinati all’Azienda ospedaliero universitaria, altri 20 all’Osco situato sempre all’ospedale di Cona, mentre i restanti 45 saranno ripartiti fra gli ospedali di Azienda Usl Ferrara.

Di questi ultimi, 20 ne sono arrivati martedì 20 febbraio all’ospedale del Delta. Nel nosocomio di Lagosanto i nuovi letti sono destinati alla Ortopedia e traumatologia (10) e alla Chirurgia (10). Prossimamente, sempre al Delta, si aggiungeranno quelli per la Medicina generale (5) e per i lungodegenti (11).

Da mercoledì 21 febbraio sono disponibili 29 nuovi letti nei reparti del nuovo ospedale “Sant’Anna”. Anche in questo caso si tratta di una prima tranche. I 120 letti destinati a Cona saranno suddivisi come segue: Medicina interna ospedaliera II (39), Medicina interna ospedaliera I (14), Geriatria (24), Clinica medica e medicina interna universitaria (34), Neurologia (5), Pneumologia (4) (cui si aggiungono i 20 dell’Osco).

L’acquisizione dei 185 nuovi dispositivi rappresenta un obiettivo ben preciso che la Direzione aziendale si è posta, in un ambito in cui si scontavano ritardi storici. Nei mesi scorsi è stata realizzata, a cura della Direzione assistenziale (diretta dalla dottoressa Marika Colombi) e del Servizio di Prevenzione e protezione provinciale (diretto dalla dottoressa Concetta Mazza), la “fotografia” dei reparti in cui i nuovi presidi sono più necessari. Si è quindi proceduto alla loro acquisizione (in collaborazione con l’Ingegneria clinica diretta dall’ingegner Giampiero Pirini) e distribuzione secondo il quadro delle esigenze.

Queste acquisizioni, i 49 letti già arrivati e la prima tranche di complessivi 185, rappresentano la fase iniziale di un progetto più ampio volto al miglioramento della situazione complessiva dei letti presenti nelle strutture ospedaliere. Nei giorni scorsi personale sanitario e infermieristico ha partecipato alla formazione propedeutica all’uso corretto, sicuro ed efficace dei letti ad alta tecnologia, al fine di garantire una completa conoscenza e sicurezza dei prodotti acquistati. Le prestazioni avanzate di questi dispositivi medici permetteranno un miglioramento della performance di mobilizzazione precoce degli utenti, oltre che un’ottimizzazione del lavoro e contestuale riduzione degli infortuni del personale sanitario.

Le caratteristiche dei letti

I nuovi “letti elettrici” con piano in polipropilene, articolazione a tre snodi/sezioni per il posizionamento del paziente, sono dotati anche di schienale traslante, posizione anti-shock e con allunga-letto integrato. Sono anche completi di sponde a quattro settori. L’azienda fornitrice è specializzata in ‘healthcare facilieties”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com