Cronaca
22 Febbraio 2024
Fu storico corrispondente de l’Unità a Budapest. Lascia moglie e due figlie

Lutto nel giornalismo. Morto Gianni Buozzi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Allerta meteo. Mare mosso e forte vento sulla costa

Mare mosso e forte vento con raffiche che potranno arrivare anche a 74 km/h. Il servizio di allerta meteo della Protezione civile dell'Emilia Romagna ha diramato un'allerta gialla per la giornata di venerdì 21 novembre

La Fiera del Lavoro di Ferrara chiude con 6mila presenze

Ferrara si conferma città del lavoro e dei giovani. Oltre duemila studenti hanno partecipato attivamente alla seconda edizione di “Work on Work” - la fiera nazionale di servizio al mondo del lavoro, che si è svolta presso il Quartiere Fieristico. Nel complesso, la fiera ha fatto registrare circa 6.000 presenze

Caduta calcinacci e distacco di un infisso, chiuso il Santuario della Celletta

Caduta di calcinacci, e distacco di un infisso pericolante: per questi motivi si è decisa la chiusura del Santuario della Celletta, dichiarata momentaneamente inagibile. A breve i lavori di restauro che il sindaco di Argenta Andrea Baldini auspica "non si protraggano oltre il prossimo 8 dicembre, festa dell'Immacolata"

Si è spento all’età di 85 Gianni Buozzi, decano dei giornalisti ferraresi. Buozzi è stato una figura storica per le pagine de l’Unità negli anni ’80, prima a Bologna e poi a capo dell’edizione ferrarese del quotidiano fondato da Gramsci.

Negli anni ’80, per due mandati, è stato membro del direttivo dell’Aser, l’Associazione stampe Emilia-Romagna, rivestendo anche il ruolo di vicepresidente. E’ stato, inoltre, fino agli anni ’90 figura di spicco all’interno del sindacato giornalisti.

In precedenza, dal 1970 al 1977, Buozzi era stato anche direttore responsabile della rivista “Il nuovo cooperatore”.

Un’antologia delle sue cronache giornalistiche, “Il Novecento in redazione: omaggio a Gianni Buozzi”, venne pubblicato nel 2008 a cura di Fabio Romanini, per i tipi di “La Carmelina”.

Ma nel mondo della carta stampata Buozzi era conosciuto soprattutto per essere stato il corrispondente storico de l’Unità da Budapest. Nella capitale ungherese conobbe anche la moglie. Insieme hanno avuto due figlie.

“Era una persona attenta, disponibile e molto gentile – lo ricorda Onide Donati, ex caposervizio de l’Unità di Bologna -. Aveva uno spiccato accento ferrarese e degli occhiali spessissimi. Un aspetto burbero che mascherava una indole aperta e amabile. Fu una figura importante per noi che, allora, giovani giornalisti, ci avvicinavamo a questo mondo. Sapeva guidarti e consigliarti”.

I funerali avranno luogo venerdì 23 febbraio, alle 14,20, presso l’aula del commiato della Certosa di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com