Economia e Lavoro
22 Febbraio 2024
Era titolare dell'omonima azienda agricola ferrarese che sorge tra Chiesuol del Fosso e via Ladino. Nel 2020 fu tra i ferraresi insigniti dell'onorificenza al merito della Repubblica

Addio a Carla Grossi, “regina” delle fragole

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Precipita ultraleggero a Ferrara, morto il pilota

Si è schiantato sui prati di Palmirano, a poche centinaia di metri dall'ospedale di Cona, un ultraleggero guidato da un uomo di 66 anni. La chiamata ai vigili del fuoco e alla Polizia di Stato è arrivata intorno alle 11.45. A dare l'allarme sono stati alcuni automobilisti di passaggio

Indebitata ma non irresponsabilmente, esdebitata una dottoressa

Fondamentale per la sentenza è stato il riconoscimento dell'assenza di "problematiche relative alla meritevolezza". La libera professionista non aveva infatti contratto debiti in modo irresponsabile, ma era stata travolta da eventi esterni ritenuti a lei non imputabili

Perego: “Impossibile rigenerare un Paese trascurando integrazione”

In una situazione umanitaria per cui a livello globale sono 120 milioni le persone costrette alla fuga (dall’ultimo report dell’Agenzia Onu per i rifugiati), l’8 novembre a Ferrara si è ripartiti dalla realtà locale per tratteggiare un quadro delle tutele previste per i minori stranieri non accompagnati

Con il gioco d’azzardo a vincere sono le mafie

"Quando il gioco si fa duro, le mafie iniziano a giocare e a vincere". A Ferrara nel 2024 si sono spesi nel gioco d'azzardo quasi 235 milioni di euro (234.931.901,71), una cifra che se divisa per abitante, comprendendo i bambini, ammonta a 1806 euro. In entrambi i casi si tratta della cifra più bassa in regione

Si è spenta Carla Grossi, titolare dell’omonima azienda agricola ferrarese che sorge tra Chiesuol del Fosso e via Ladino.

A ricordarla è Coldiretti Ferrara, tutta la dirigenza e in modo particolare le colleghe di Donne Impresa, che ora si stringono attorno alla famiglia e si uniscono al cordoglio per la sua scomparsa.

Fin da giovanissima aveva affiancato il nonno e il padre nei lavori dei campi sino a diventarne titolare direttamente, con l’aiuto di vari collaboratori per le attività più impegnative e di maggior richiesta di manodopera, specie per la raccolta della frutta, ancora oggi coltivata con passione sui terreni aziendali: pere, mele, albicocche, susine, pesche e poi ancora orticole come zucche, zucchine e patate. Ma la sua specialità era la produzione delle fragole, in cui era particolarmente qualificata e che curava con ottimi risultati da oltre 50 anni, diventando una delle migliori produttrici e venditrici della provincia di Ferrara.

La signora Carla è stata una delle prime produttrici della provincia a frequentare e a credere nel mercato all’asta e faceva anche parte della rete di “Campagna Amica Coldiretti”, grazie alla quale dal 2015 aveva iniziato la vendita diretta, operando a filiera corta, garantendo l’origine e la qualità della propria produzione con grande soddisfazione della clientela. Dal marzo 2018 faceva parte del coordinamento Donne Impresa di Coldiretti Ferrara e continuava di anno in anno a investire nella propria azienda, apportando idee innovative, con un occhio attento alle esigenze della clientela ed al sociale.

“Chi ha potuto conoscerla, anche da poco tempo come me – ricorda a nome della Federazione ferrarese il direttore Alessandro Visotti – porterà sempre nel cuore la sua grande forza, il suo spirito innovatore, la sua verve ed il calore umano che ti faceva sentire parte della sua storia. Alla sua famiglia vanno le nostre sentite condoglianze”.

Carla Grossi, coltivatrice diretta con azienda in comune di Ferrara, aveva alle spalle una vita avventurosa e non facile, soprattutto quando prese il timone dell’azienda agricola, lei donna in un mondo molto maschile e maschilista. Eppure con la sua determinazione, il suo impegno e le sue capacità riuscì a diventare una stimata protagonista del mondo agricolo.

“Siamo colpite un po’ tutte – aggiunge Sabrina Zanelli, a nome di Donne Impresa – Carla era parte di noi, era spesso presente ai nostri incontri, alle nostre iniziative, portava una ventata di forza e dinamismo. La sua capacità di imprenditrice le valse il titolo di Cavaliere della Repubblica a giugno 2020, per i meriti dimostrati nella sua attività di imprenditrice agricola, conducendo per oltre 50 anni i terreni di famiglia, specializzandosi nella produzione di frutta e di fragole, percorrendo nuovi sistemi produttivi e commerciali, compresa la vendita diretta all’interno della rete di Campagna Amica. Ha sempre partecipato alle attività delle Donne di Coldiretti e dell’organizzazione, sempre al passo con i tempi e pronta a dare consigli alle giovani su come orientare le loro capacità”.

In occasione delle Giornate del Ringraziamento del 2021 fu protagonista, alla presenza dei vertici regionali e di rappresentanti nazionali di Coldiretti, di un partecipato incontro sul ricambio generazionale visto dalla parte delle donne, riscuotendo apprezzamenti ed applausi a scena aperta nell’ascoltare la storia della sua vita, le sue scelte, la sua visione del mondo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com