Attualità
23 Febbraio 2024
Approvato dalla Giunta l'acquisto di una porzione di terreno. Il nuovo polmone verde di 55mila metri quadri conterrà 3.500 tra alberi e arbusti

In via Caldirolo sorgerà un nuovo bosco

di Redazione | 3 min

Leggi anche

A Ferrara la fiaccolata rumorosa per Gaza: “Silenzio è complicità”

Circa duecento persone hanno sfilato ieri sera (9 luglio) per le vie del centro storico di Ferrara in una fiaccolata carica di rabbia, dolore e determinazione. Un corteo simbolico e vibrante, organizzato da Ferrara per la Palestina e Donne per la Palestina, per ribadire la solidarietà al popolo palestinese e condannare il genocidio in corso nella Striscia di Gaza

Il silenzioso miracolo della dignità

Le notizie dal mondo darammatiche ed incredibili. Un pugno di uomini indecenti e paranoici fanno tremare l'umanità. Nel nostro angolo di mondo, piccolo e marginale decidiamo di resistere

Permessi di soggiorno: il Tar ‘bacchetta’ la Questura di Ferrara

Dopo anni di segnalazioni e proteste, arriva una prima vittoria per i diritti degli stranieri: il Tar Emilia-Romagna ha stabilito che la durata del permesso di soggiorno deve essere calcolata a dalla data di effettivo rilascio del documento, e non da quella in cui viene presentata la domanda di rinnovo

È stato approvato in Giunta l’acquisto di una porzione di terreno in via Caldirolo, al fine di realizzare un nuovo bosco a Ferrara. La superficie catastale complessiva di 21.400 metri quadrati, attuale proprietà privata, sarà dunque acquistata al prezzo complessivo di 64.000 euro.

Il terreno – acquistato grazie alla collaborazione tra assessorato all’Ambiente e assessorato al Patrimonio – è al centro di un vasto e ambizioso progetto che realizzerà un grande bosco ampio 55mila metri quadri, accessibile ai cittadini nella zona est della città. Il bosco nascerà grazie all’acquisto da parte dell’amministrazione comunale di aree private per trasformarle in spazi verdi che saranno anche arricchiti da percorsi ciclabili e pedonali.

Un obiettivo importante del progetto è anche quello della tutela della biodiversità, oltre alla funzione di polmone verde del futuro bosco che darà attuazione agli obiettivi strategici di miglioramento dello stato della qualità dell’aria e di contrasto degli effetti della crisi climatica. Sarà inoltre un’area ecologica che svolgerà anche funzioni ricreative, di qualificazione culturale e paesaggistica, ospitando un’innovativa infrastruttura blu allagabile utile a rispondere ai problemi idrogeologici di quel comparto della città.

“La nostra città non ha mai visto nella sua storia un intervento di forestazione urbana così ambizioso e importante – afferma l’assessore all’Ambiente Alessandro Balboni -. Parliamo di una superficie davvero vasta: per dare un paragone il progetto avrà una estensione di 55mila metri quadri, oltre un quinto del Parco Urbano, e ospiterà quasi 4000 piante. Ma non è un intervento fine a se stesso, infatti sarà un’area che i cittadini potranno vivere e che con sé porterà infrastrutture a lungo attese, come la ciclabile su via Caldirolo che collegherà via frutteti con Piazzale San Giovanni. Come amministrazione comunale abbiamo acquistato fondi agricoli interclusi e frazionati, scarsamente produttivi, per trasformarli in un’oasi verde. Questa scelta è stata obbligata anche dal fatto che nel corso di questo mandato abbiamo realizzato talmente tanti interventi di forestazione da esaurire le aree di proprietà comunale, dovendo quindi ragionare su nuove acquisizioni”, conclude Balboni.

L’area in cui sorgerà il bosco avrà una superficie complessiva di circa 55.000 metri quadrati, e attualmente risulta incolta e priva di alberature e vegetazione. Lo spazio, dopo attente valutazioni, aveva tutti i requisiti per rafforzare la biodiversità, per mettere in connessione le vicine aree verdi, il Vallo delle Mura, l’area di riequilibrio ecologico del Parchino Schiaccianoci, gli orti di via Frutteti, creando un nuovo spazio fruibile per i cittadini. La nuova area sarà inoltre collegata a piazzale San Giovanni attraverso un tratto di pista ciclabile di ricucitura con le esistenti, come previsto nel Pums. Il valore del progetto è pari a 1.383.726,52 euro, di cui l’85% dell’importo è candidato a essere coperto dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Il cofinanziamento del restante 15%, pari a 207.558,98 euro, sarà garantito da risorse proprie del Comune di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com