Cronaca
23 Febbraio 2024
L'intento era quello di ricevere 134.835 euro a fondo perduto, ma secondo l'accusa quelle fatture sarebbero da ritenersi completamente fittizie

Fatture false per ottenere contributi Covid, un 67enne è a processo

di Davide Soattin | 1 min

Leggi anche

Sedata senza consenso. “Nessuna responsabilità dei sanitari”

Finisce con un nulla di fatto la vicenda processuale nata dall'esposto presentato dal fidanzato della 41enne Maria Vittoria Mastella, paziente oncologica morta al Sant'Anna. Il gip del tribunale di Ferrara: "Nessuna responsabilità nel comportamento dei sanitari"

Udi, ottant’anni e una storia che continua

C'è un gesto semplice che apre il pomeriggio dedicato agli 80 anni dell'Unione Donne in Italia: un mazzo di fiori consegnato a Liviana Zagagnoni, storica esponente dell'associazione, figura di riferimento per tante tra le più giovani e per tutte le "nuove arrivate" nell'Udi a Ferrara

Giorgio Cappelli, addio al maestro del pane ferrarese

La comunità ferrarese e il mondo dei panificatori salutano con profondo cordoglio Giorgio Cappelli, autentica figura di riferimento dell'arte bianca locale, scomparso a 71 anni dopo una lunga malattia. La notizia, diffusa dai familiari, ha scosso un territorio che in lui riconosceva un custode appassionato della tradizione della celebre "coppia ferrarese"

Lagosanto. Un uomo di 67 anni è finito a processo in tribunale a Ferrara con l’accusa di tentata indebita percezione di erogazioni pubbliche dopo che, approfittando del suo ruolo di rappresentante legale di una società edile, avrebbe agito con l’intento di ottenere 134.835 euro a titolo di contributo a fondo perduto previsti per i soggetti che vennero colpiti dall’emergenza epidemiologica del Covid-19.

I fatti in questione risalgono al 14 luglio 2020, quando l’odierno imputato avrebbe presentato un’istanza in cui venivano indicati 898.900 euro come importo complessivo delle fatture e dei corrispettivi riferiti a sette fatture relative al mese di aprile 2019.

Secondo l’accusa però quelle fatture sarebbero da ritenersi completamente false e sarebbero state caricate in blocco nel sistema “fatture e corrispettivi” dell’Agenzia delle Entrate il 13 luglio, quindi il giorno precedente la presentazione dell’istanza.

Ieri (22 febbraio) sono stati sentiti in tribunale alcuni testimoni a cui – a loro insaputa – sono stati presi i dati per le fatture fittizie, mentre lui risulta al momento irreperibile.

Si torna in aula il 18 aprile.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com