Cronaca
23 Febbraio 2024
La questura: “Attività di prevenzione e presenza sul territorio per ridurre la percezione di insicurezza dei cittadini"

Furti a Malborghetto, stretta della Polizia di Stato

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Udi, ottant’anni e una storia che continua

C'è un gesto semplice che apre il pomeriggio dedicato agli 80 anni dell'Unione Donne in Italia: un mazzo di fiori consegnato a Liviana Zagagnoni, storica esponente dell'associazione, figura di riferimento per tante tra le più giovani e per tutte le "nuove arrivate" nell'Udi a Ferrara

Gufo intrappolato tra le lenze salvato a Ostellato

Un gufo comune rimasto impigliato nelle lenze nel canale Circondariale di Ostellato è stato recuperato dai Vigili del Fuoco con il supporto delle Gev di Ferrara. L’animale, che potrebbe avere un’ala fratturata, è stato affidato al centro Lipu del Giardino delle Capinere per le cure

Giorgio Cappelli, addio al maestro del pane ferrarese

La comunità ferrarese e il mondo dei panificatori salutano con profondo cordoglio Giorgio Cappelli, autentica figura di riferimento dell'arte bianca locale, scomparso a 71 anni dopo una lunga malattia. La notizia, diffusa dai familiari, ha scosso un territorio che in lui riconosceva un custode appassionato della tradizione della celebre "coppia ferrarese"

La San Vincenzo lascia Palazzo Rondinelli: verso un unico polo con S. Antonio

L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio

Avvelenò la madre col tè. Pena ridotta in Appello per Sara Corcione

La Corte d'Assise di Appello del tribunale di Bologna ha ridotto la pena che dovrà scontare Sara Corcione, la 41enne che - a fine luglio 2022 - aveva ucciso la propria madre, la 64enne Sonia Diolaiti, avvelenandola col nitrito di sodio diluito nel tè, nel proprio appartamento di via Ortigara

Il senso di insicurezza a Malborghetto di Boara, come in altre frazioni, ultimamente si è acuito con i cittadini che si sono organizzati in assemblee per discutere del problema dei furti. La questura fa comunque notare la costante attività di prevenzione e presenza sul territorio che “ha l’obiettivo – afferma una nota di Palazzo Camerini – di assicurare e mantenere le condizioni di autentica tranquillità pubblica, riducendo la percezione di insicurezza dei cittadini”.

Particolare attenzione è stata dedicata alle periferie e ancora di più alla frazione di Malborghetto di Boara dove, nel corso del 2023 a fronte di quattro furti denunciati alla Polizia di Stato, sono stati effettuati, dai soli Agenti della Polizia di Stato, ben 26 servizi straordinari di controllo del territorio con l’impiego medio di tre pattuglie per ogni servizio della durata di sei ore.

Inoltre, sono stati effettuati tre servizi interforze, con un impiego medio di 7 pattuglie per ogni servizio della durata di sei ore. Nelle stesse aree gli agenti della squadra mobile hanno anche effettuato attività di prevenzione e di repressione in abiti e autovetture civili.

Servizi la cui importanza è certificata dai numeri. Cala infatti il numero complessivo dei furti, commessi e denunciati a tutte le Forze di Polizia a Ferrara, già diminuiti nel 2023 rispetto al 2019, nel mese di gennaio 2024 sono stati 221 con una diminuzione del 27 % circa rispetto ai 301 del gennaio 2023.

A Ferrara i furti in abitazione sono passati dai 57 del mese di gennaio dello scorso anno, che già aveva visto una diminuzione del 18,9% rispetto al 2019, ai 30 del gennaio 2024 con una diminuzione di circa il 50%.

Le attività, orientate sulla base della geolocalizzazione dei delitti commessi nelle varie aree della città e delle frazioni, sono state svolte ordinariamente da personale dell’U.P.G. S.P. della Questura di Ferrara nell’ambito di moduli operativi dedicati, nonché  straordinariamente, unitamente a pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine Emilia Romagna di Bologna, (RPC- unità operative specializzate nel controllo del territorio che rappresentano una task force di pronto intervento della Polizia di Stato, una risorsa strategica per servizi di alto impatto).

Analoghi servizi sono stati effettuati nell’ambito dei c.d. servizi interforze realizzati da Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com