Attualità
23 Febbraio 2024
Un progetto promosso dalla fondazione Dalla Terra Alla Luna con il sostegno dell'assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara

‘Pensami Adulto’: formazione e supporto per famiglie con autismo

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Marescotti condannato per diffamazione verso Balboni

Questa la frase contestata: “Qualcuno con memoria può raccontare cosa e chi era il senatore Balboni negli anni di piombo qua a Ferrara? Perché mi hanno raccontato storie incredibili di ragazzine fuori da una scuola..."

Bat Box. Rifugi per pipistrelli nel Parco del Delta

Grazie al progetto Life NatConnect 2030, i pipistrelli del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna ora hanno 100 nuove case, collocate in quattro siti sul territorio dell’area protetta: nel Bosco di Santa Giustina a Mesola, nelle Valli di Argenta, nella Pineta di Classe e nella Foresta allagata Punte Alberete a Ravenna

di Elena Coatti e Demetra Zeggia

Accompagnare nella fase di vita adulta le persone con disabilità richiede conoscenze e una nuova consapevolezza per chi si prende cura di loro. Da questa esigenza nasce “Pensami Adulto”: un progetto rivolto alle famiglie di persone adulte affette da disturbi dello spettro autistico, promosso dalla fondazione Dalla Terra Alla Luna e con il sostegno dell’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara, che si terrà da marzo a giugno prossimi.

Il progetto, che ha ricevuto un contributo di quasi 6700 euro dall’assessorato alle Politiche Sociali (finanziato con il ‘Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità per interventi a favore delle persone con disturbi dello spettro autistico’), è stato presentato il 22 febbraio da Mariella Ferri, presidente della fondazione Dalla Terra Alla Luna, da Cristina Coletti, assessora alle Politiche sociali del Comune di Ferrara, e da Ingrid Bonsi, analista del comportamento.

“Pensami Adulto” si svilupperà in un ciclo di nove incontri, a partire dal 2 marzo, con l’obiettivo di rendere genitori e caregiver di persone adulte con Asd (disturbi dello spettro autistico) più consapevoli attraverso una formazione riguardo le problematiche legate alla quotidianità, alla capacità giuridica di agire, agli strumenti giuridici ad oggi disponibili, alla funzione dei ruoli istituzionali e al ruolo delle fondazioni di famigliari.

“Il progetto – ha spiegato l’assessora alle Politiche Sociali Cristina Coletti – è frutto di un percorso partecipato condotto insieme alle associazioni del territorio che, con grande competenza, offrono percorsi di supporto a famiglie e persone che devono convivere con la condizione dello spettro autistico. La fondazione Dalla Terra alla Luna è da anni un riferimento importante, che grazie a ‘Pensami Adulto’ intende consegnare ai genitori, e più in generale alle famiglie, strumenti sempre più efficaci per l’assistenza del proprio famigliare adulto. Una progettazione che guarda al presente, ma anche e soprattutto al futuro nell’accompagnamento verso il ‘Dopo di noi’. Ferrara deve essere una città consapevole e aperta, ringrazio perciò la Fondazione per il notevole contributo che apporterà alla comunità anche attraverso questo ciclo di incontri”.

Mariella Ferri ha affermato che la fondazione si è sentita ascoltata nella fase di progettazione, spiegando che la necessità di creare “Pensami Adulto” nasce dal fatto che “da quando i nostri ragazzi sono diventati maggiorenni, noi genitori e familiari ci siamo infatti resi conto di avere molte lacune riguardo agli aspetti legali che riguardano loro e i loro caregiver e in generale sull’autismo in età adulta e su quali siano le istituzioni e i servizi del territorio a cui rivolgerci per le varie problematiche”.

La presidente della fondazione ha poi ribadito che il progetto non è un semplice ‘convegno’, bensì un vero e proprio corso composto di nove moduli specifici di due ore e mezza l’uno che si terrà in maniera itinerante il sabato mattina in tutto il territorio del Distretto Centro Nord. Nello specifico, questi incontri si suddivideranno in un’ora e mezza di lezione sul tema del giorno da parte del relatore e nella restante ora i famigliari potranno rivolgere liberamente le loro domande. Al termine del percorso dei 9 incontri, saranno poi organizzati altri appuntamenti finali di resoconto e valutazione dell’efficacia del corso.

L’obiettivo del percorso, ha dichiarato Ferri, è quello di trarre dei dati utili anche al territorio. Per questo sarà sempre presente una ricercatrice sociale che valuterà le diverse conoscenze dei genitori riguardo l’autismo, tramite un questionario che verrà fatto compilare all’inizio del corso.

Il sogno, ha detto Ferri, è quello di avere dei famigliari consapevoli che siano propensi a pensare ‘cosa fare’ e non sempre ‘cosa manca’, collaborando con le istituzioni.

E’ poi intervenuta Bonsi, analista del comportamento e una delle relatrici degli incontri, introducendo quelli che saranno i temi principali: “si affronteranno tante tematiche, a partire da un approfondimento sulle caratteristiche dell’autismo nell’adulto e sugli aspetti che rientrano nell’ambito della psicopatologia. Si parlerà poi di affettività e sessualità, e a seguire delle tematiche di ambito legale relative alla capacità giuridica di agire e alla figura dell’amministratore di sostegno. Si parlerà anche del progetto di vita e del ruolo delle istituzioni e dei servizi a sostegno delle famiglie di persone con autismo, tema a cui sarà dedicata una tavola rotonda con invitati i rappresentanti delle stesse istituzioni”.

Gli appuntamenti si terranno in diverse sedi il sabato dalle 9.30 alle 12. Il primo incontro si terrà sabato 2 marzo alla Sala della Musica di via Boccaleone 19, concessa dal Comune di Ferrara. Dei 9 appuntamenti, 6 si terranno sul territorio comunale di Ferrara e 3 sul territorio del Distretto Centro Nord. Agli incontri possono aderire familiari di 15 persone maggiorenni del distretto Centro Nord, e si richiede la partecipazione ad almeno 7 moduli di cui anche 3 a distanza.

Per maggiori informazioni contattare la fondazione Dalla Terra alla Luna via mail info@dallaterraallaluna.org oppure al 345 2977721.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com