Economia e Lavoro
22 Febbraio 2024
Protagonista il progetto EccoCid per la sostenibilità e la parità in azienda

Cna Ferrara innovatrice responsabile: compare nel repertorio della Regione Emilia-Romagna

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Confcommercio celebra i suoi ottant’anni in Italia e a Ferrara

In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).

Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%

Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore

Cna Ferrara compare fra i trenta Innovatori Responsabili individuati, nel 2023, dalla Regione Emilia Romagna. E’ stata quindi premiata nel corso di una cerimonia svoltasi il 29 novembre scorso alla Fondazione Golinelli di Bologna, e ora fa parte del repertorio degli Innovatori responsabili pubblicato dalla stessa Regione.

Cna Ferrara è stata riconosciuta Innovatrice Responsabile grazie al “Progetto EccoCid”, messo a punto da Cna Impresa Donna Ferrara in collaborazione con Cna Hub 4.0. EccoCid propone un modello innovativo di gestione aziendale, finalizzato alla parità di genere e alla sostenibilità ambientale. Il progetto, lanciato da Cna Impresa Donna nel mese di settembre del 2022, si è sviluppato tramite laboratori, seminari, momenti di formazione sul modello della “classe rovesciata”. Il primo step è stato la creazione di un manifesto che riassume i principi di buona organizzazione aziendale individuati dalle imprenditrici coinvolte: altre iniziative e arriveranno in futuro.

“EccoCid è un manifesto d’impresa a tutti gli effetti – ha spiegato la presidente di Cna Impresa Donna Jessica Morelli –   Uno degli obiettivi é la sostenibilità ambientale: bisogna andare oltre gli slogan e capire come possiamo intervenire quotidianamente per ridurre il nostro impatto sull’ecosistema. Un altro obiettivo cruciale è la parità di genere: diffondere la cultura di genere può creare valore e autentico vantaggio competitivo per le imprese”.

Alla realizzazione del progetto hanno collaborato: Jessica Morelli, Intraprese fotografiche; Giulia Bratti, Grafica Andros; Rita Bertoncini, documentarista; Elena Malanchini, Wellness time; Monica Campi, Camaplast; Valeria Ferri, avvocata; Eleonora Fiorani, Estepack; Silvia Poiata, Sylvy Beauty; Linda Gardinali, Moto Gardinali Racing; Amelia Grandi, Cna Hub 4.0

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com