Formignana. Sensibilizzare, in particolare i giovani, all’importanza del dono. È questo l’obiettivo di ‘AperiLife – Per Corrado’ che si terrà giovedì 29 febbraio alle 18.30 presso il Teatro comunale di Formignana.
L’evento, organizzato dal Comune di Tresignana in collaborazione con Admo, Ail Ferrara, Avis Tresigallo, Croce Rossa Italia – Comitato di Ferrara e il supporto di Pro Loco Formignana e Asd Faro Formignana, sarà incentrato sul tema della donazione del midollo osseo, speranza di vita per Corrado (ragazzo di Formignana affetto da una grave patologia) e tanti ammalati.
Il pomeriggio, che sarà aperto dai saluti del sindaco di Tresignana Laura Perelli, sarà scandito dagli interventi del professor Gian Matteo Rigolin, dirigente medico di Onco-ematologia, del presidente di Ail Ferrara Gian Marco Duo, della referente di Admo Ferrara Teresa Grappa, del vice presidente di Avis Tresigallo Giovanni Alberighi e della vice presidente di Croce Rossa Italiana – Comitato di Ferrara Rosanna Carroccia. Sono previste anche testimonianze di persone che hanno donato, offrendo speranza di una nuova vita a persone che stanno affrontando la malattia. E al termine, sarà offerto un aperitivo.
Ieri, 20 febbraio, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, con la prima cittadina di Tresignana Laura Perelli che ha auspicato la massima partecipazione da parte della cittadinanza e in particolare dei giovani, data l’importanza del tema che verrà trattato: «L’obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza all’importante valore del dono. Un evento legato anche ad una situazione che ci sta toccando da vicino, in quanto sul nostro territorio vi è un ragazzo di Formignana, Corrado, che ha bisogno del nostro aiuto. E per intercettare la fascia di età tra i 18 e i 35 anni, abbiamo pensato di unire un momento informativo, dedicato al dono in generale e alla donazione di midollo osseo in particolare, ad un aperitivo».
L’invito è stato esteso anche ad associazioni sportive, di volontariato e parrocchie che coinvolgono giovani per ampliare il più possibile la platea di partecipanti all’iniziativa. Il presidente di Ail Ferrara, Gian Marco Duo, ha ringraziato il sindaco per aver subito colto questa richiesta di aiuto e sostegno: «Diversi anni fa avevamo attuato ‘AperiLife’ anche a Copparo, sempre insieme ad Admo, Avis, Croce Rossa Italiana. Questi argomenti devono essere costantemente ribaditi, proprio perché c’è sempre bisogno di donatori, che con il loro atto di amore verso il prossimo coronano l’attività delle nostre associazioni. Ed è per questo che i volontari delle nostre associazioni sono quotidianamente in campo».
Teresa Grappa (Admo) ha rimarcato l’importanza della collaborazione tra associazioni, «perché da soli non si va da nessuna parte. Admo è nata per sensibilizzare la popolazione giovane alla cultura del dono, perché al momento, nonostante la ricerca abbia fatto grandi passi avanti, per alcune forme di leucemia non esiste ancora una terapia farmaceutica. Occorre una donazione di sangue midollare da parte di un donatore compatibile. La compatibilità, purtroppo, è un evento molto raro perché solo una persona su centomila è compatibile. Ogni anno vi sono 2.000 richieste di trapianto e il 20% non lo trova: sono 400 tra bambini e ragazzi cui si chiude la porta della vita perché non c’è nessun altro farmaco. Il farmaco siamo noi, finché la ricerca non darà una soluzione». La referente di Admo ha ricordato come siano pochi i donatori in Italia (poco più di 500.000) rispetto ad altri Paesi, dove si parla di milioni di donatori: «Bisogna invitare le persone a riflettere sulla cultura del dono», e ha sfatato falsi miti sulla donazione di midollo osseo, che non si trova nella colonna vertebrale.
Oggi sono due le modalità adottate, ossia il prelievo in anestesia dalla cresta iliaca e, nuovo metodo, il prelievo dalla vena del braccio, e in nessun caso si tratta di un’operazione debilitante. Questo verrà approfondito nel corso di ‘AperiLife’, anche attraverso testimonianze dirette di persone che hanno donato. «Crediamo molto nella cultura del dono – ha evidenziato Rosanna Carroccia (Croce Rossa Italiana) e ben vengano iniziative di questo tipo, perché l’informazione è importante». Oltre ad esprimere grande piacere per il coinvolgimento dell’associazione nell’evento, il presidente di Pro Loco Formignana Manuel Baglioni ha manifestato la disponibilità a ospitare spazi informativi dedicati ad Admo nell’ambito delle iniziative organizzate sul territorio.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com