Le iniziative a Terre del Reno per il 25 novembre
Il Comune di Terre del Reno promuove una serie di iniziative dedicate al 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Il Comune di Terre del Reno promuove una serie di iniziative dedicate al 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Un importante momento di confronto e sensibilizzazione attende la cittadinanza lunedì 24 novembre con l’evento “Pensa a ballare, non ti sballare!”
Lunedì 25 novembre, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in Sala Consiliare si terrà un incontro dal titolo “Più forti insieme”
Due appuntamenti dedicati ai giovani lettori dai 10 ai 13 anni con l'autore Francesco Bedini. Gli incontri si terranno sabato 22 novembre alla biblioteca comunale “Leonardo Tocchio” di Mirabello e sabato 29 novembre alla biblioteca comunale di Sant’Agostino
Il Comune di Terre del Reno organizza due appuntamenti dedicati ai giovani lettori e lettrici dai 10 ai 13 anni con l’illustratore e autore Francesco Bedini, creatore della serie “Il mio gatto si chiama Odino”
Terre del Reno. Per dare maggiore supporto alle imprese si è tenuto un proficuo incontro tra l’Agenzia per lo Sviluppo Sipro e il Comune di Terre del Reno, con l’Amministratore Unico Stefano Di Brindisi, il sindaco Roberto Lodi e l’assessore alle Attività Produttive Matteo Malagutti.
E’ già in corso una convenzione in base alla quale Sipro supporta il Comune nell’elaborazione di bandi per imprese ed esercizi di vicinato con azioni mirate da contributi per la riqualificazione ai danni per calamità.
Il sindaco conferma che “indispensabile è stata la mappatura di tutte le attività esistenti, che ci consente oggi di avere lo stato dell’arte”. L’auspicio, a detta del sindaco, è integrare il lavoro dello Sportello Attività Produttive con quello di Sipro. “Unire le competenze, che sono differenti ma vanno nella stessa direzione. Collaborando contemporaneamente con le associazioni di categoria. Va rafforzata la coesione, va fatta una rete vera, concreta”. Parole che hanno ricevuto l’assenso dell’Amministratore Unico. “Un obiettivo importante, al quale diamo la massima disponibilità”.
Il territorio ha più centri produttivi, non tutti concentrati nella stessa area (tra Mirabello e Sant’Agostino), con aziende di varie tipologie, dall’agricoltura alla chimica, al riuso di materiali, molte delle quali con un export significativo e con la possibilità di attrarne di nuove.
Sindaco e assessore hanno ricordato che di Imu e Irpef le aziende pagano solo la quota minima, senza ‘guadagno’ per il Comune, che di fatto rinuncia ogni anno a circa 400mila euro di tasse. “Per contro servirebbero interventi sulla viabilità, che non sono nelle nostre prerogative ma aiuterebbero le aziende esistenti e farebbero da volano per nuovi insediamenti”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com