Economia e Lavoro
20 Febbraio 2024
Il Ceo Zaina: "Creare coperture alle fragilità per essere più attrattivi e creare migliori opportunità lavorative"

Maglificio Della Rovere. “Un rinnovato welfare aziendale per essere più attrattivi”

di Pietro Perelli | 2 min

Leggi anche

Vm. Cotugno (Fiom): “Bene l’acquisizione, ma ora serve progetto concreto”

Speranza per una nuova fase ma anche l'incognita di non avere (per ora) un piano per il futuro. Chi lavora alla Vm è diviso tra questi due sentimenti in attesa dell'incontro di lunedì 15 settembre nel quale la nuova proprietà, Marval, dovrebbe dare informazioni aggiuntive in merito alle idee che ha sull'aziende recentemente acquisita

Tentata rapina a un 39enne. Altro processo per il bullo di piazza Ariostea

Già condannato lo scorso luglio a un anno e quattro mesi per aver aggredito un minorenne in piazza Ariostea, un 23enne di nazionalità moldava è tornato nuovamente davanti al giudice del tribunale di Ferrara. Stavolta deve rispondere dell'accusa di tentata rapina ai danni di un uomo di 39 anni

Un progetto di welfare aziendale per i propri dipendenti che aumenti il benessere loro e della comunità in cui vivono. Un modo, spiega ai nostri taccuini il Ceo dell’azienda, Gian Luigi Zaina, “per creare copertura a quelle che possono essere le fragilità di una comunità“. Lo ha messo in campo Della Rovere Srl, in collaborazione con UniSalute e l’Agenzia UnipolSai di Daghia e Marchini snc, ponendo l’attenzione sul benessere dei dipendenti.

Si tratta di una polizza assicurativa, stipulata dall’azienda per tutti i dipendenti, che include coperture sanitarie come fisioterapia, ospedalizzazione, interventi chirurgici ma anche sostegno a dipendenti che vivano con familiari in condizioni di premorienza o non autosufficienza. Un modo per aiutare i dipendenti a 360°, “non solo durante l’orario di lavoro”, per rafforzare il benessere dei lavoratori attraverso un clima aziendale positivo. Chiaramente questo può contribuire a instaurare un legame più forte tra l’azienda e i suoi collaboratori.

Un legame che “non si instaura solo attraverso l’aumento di stipendio” ci dice sempre Zaina, ma anche con la creazione di opportunità di vita migliori. Non a caso i dipendenti dell’azienda sono in larga parte giovani e donne, “più socialmente intelligenti e capaci di avere una visione meno individualista”. E per poterli attrarre e trattenere serve quindi una comunità attrattiva capace di soddisfare esigenze che non siano solo quelle dello stipendio, “comunque molto importante”, ma anche lavorare sulla qualità della vita “se vogliamo continuare a essere leader nel nostro settore“.

“È sempre più importante – spiega Zaina – che la comunità sia attrattiva e soddisfacente“. Non si tratta, specifica, “solo di stipendio ma anche tutta una serie di attività che fanno si che nel suo insieme la comunità diventi più forte“. E una di queste è pensata proprio attraverso questo pacchetto che dà la possibilità a chiunque lavori in Della Rovere di avere un’assicurazione che alcuni potrebbero anche non riuscire ad ottenere. Si pensi infatti, ci fa notare il Ceo, a chi vive situazione di famigliari non autosufficienti, “non potrebbe stipulare questa polizza come singolo individuo”.

Passando invece da un accordo che riguarda un numero elevato di dipendenti, oltre al fatto che questa va ad inserirsi all’interno di tanti altri pacchetti assicurativi che l’azienda deve stipulare, si riesce ad avere una proposta che garantisca un’ampia copertura ad un costo per l’azienda complessivamente molto inferiore rispetto a ipotetiche stipule singole da parte di ogni singolo dipendente. 

Della Rovere è un maglificio con sede a Longastrino nato nel 1963. Nel 2007 un nuovo impulso imprenditoriale dato dall’ingresso in società dell’attuale Ceo Gian Luigi Zaina, viene iniziato un percorso di industrializzazione 4.0. L’azienda inizia così a collaborare con i più grandi brands e retailers mondiali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com