Comacchio
18 Febbraio 2024
A Comacchio si è chiusa l'undicesima edizione della manifestazione registrando una grande partecipazione di pubblico

Carnevale sull’Acqua, chiusura col botto e premiazioni

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Farinelli contro il centrodestra e le “soluzioni calate dall’alto”

"Comacchio non è una medaglia da appuntarsi al petto. Non è un premio, non è un bottino. È una città vera, fatta di persone che lavorano, che tengono insieme ogni giorno questo territorio. E meritano rispetto". Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico, manda un messaggio chiaro: "Basta con i teatrini della destra, è ora di rimettere al centro le persone"

di Giulia Massarenti

Comacchio. L’undicesima edizione del Carnevale di Comacchio volge al termine e affascina ancora una volta con la sua atmosfera unica in questa ultima giornata di festa per le vie del centro. Il festoso evento è stato curato dal Comune della città in collaborazione con la cooperativa sociale Girogirotondo e altre numerose associazioni locali.

Sin dalle prime ore del mattino domenica 18 febbraio i numerosissimi visitatori hanno potuto assistere alla sfilata delle scuole primarie di Comacchio in maschera accompagnati dalle insegnanti. Dalle ore 14 i festeggiamenti sono entrati nel vivo con la sfilata delle dodici barche allegoriche delle associazioni I Filipponi, Asd Il Movimento, H2O, Cvcc, Al Batal, Racing Team, I Marasue, La Forcola, I Birichen, Sea Cycling, Maravie; dei gruppi mascherati a piedi di Dogato Sisters & Friends, Peter Sisters, Bollicine, Mon Amour; nonché gli spettacoli di danza a cura dei gruppi di ballo VL FusionLab, Asd Il Movimento, Asd La Bottega degli Artisti, Asd My Life e Asd Body Fly. Grazia Boccaccini ideatrice dell’immagine del materiale pubblicitario e presidente di giuria è stata chiamata assieme ad altri membri a esprimere un giudizio per decretare i vincitori delle varie categorie in gara.

Carnevale unico quello di Comacchio, che è in grado di suscitare intense emozioni e affascinare le centinaia di visitatori accorsi all’evento con i suoi canali e i suoi monumenti storici, come i Trepponti, simbolo della città sull’acqua.

Non sono mancate le iniziative lungo le vie storiche della città: divertimento assicurato sia per i più piccoli con trucca viso, animazione e luna park, sia per gli adulti con spettacoli musicali, mercatini e street food. Era inoltre possibile imbattersi lungo i canali nella magica mascotte Forcolina con la sua forcola, oggetto simbolo del carnevale di Comacchio.

Alle ore 16 è avvenuta la premiazione delle maschere più originali e alle 17.30 a piazzetta Trepponti sono iniziate le premiazioni dei vincitori dell’undicesima edizione del carnevale di Comacchio: il premio “La Forcola 2024” per la barca vincitrice del carnevale è stato conferito dal sindaco Pierluigi Negri e dalla presidente della cooperativa sociale Girogirotondo Carla Carli all’associazione I Filipponi con “Che ne sanno i 2000”, il premio al miglior gruppo di ballo all’Asd Body Fly con “Inside out”, il premio al miglior gruppo mascherato a Le Bollicine con “Carnaval do Rio”, il premio alla barca con il miglior allestimento all’associazione Sea Cycling con “Inside out” e il premio alla barca con migliori costumi, per la prima volta nella storia del Carnevale di Comacchio, è stato conferito a pari merito a ben tre associazioni: I Filipponi con “felici e contenti”, Asd Il Movimento con “vivere a colori” e Asd My Life con “Anni ’20- Charleston”.

La giornata si è conclusa all’insegna del divertimento con balli di gruppo e intrattenimento musicale per salutare al meglio la fine del Carnevale, tra coriandoli e stelle filanti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com