Scontro auto-camion sulla Statale 16
Scontro auto-camion in serata nei pressi del Santuario della Celletta, sotto l’occhio del velox, all’incrocio tra le già tristemente famose Statale 16 e strada Matteotti
Scontro auto-camion in serata nei pressi del Santuario della Celletta, sotto l’occhio del velox, all’incrocio tra le già tristemente famose Statale 16 e strada Matteotti
Proseguono le interlocuzioni tra istituzioni e Anas per risolvere i disagi legati alla viabilità del Lido degli Estensi, dove i lavori sulla statale Romea continuano a creare problemi a residenti e attività commerciali
Torna a Ferrara domenica 16 novembre al Palapalestre "Padre John Caneparo" (via Tumiati 5) uno degli appuntamenti più attesi per gli amanti del fitness e della solidarietà: "AILoveLife 10 - Io amo la vita"
Inaugurati dall’assessore alla cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli i nuovi locali della Biblioteca Dino Tebaldi di via Ferrariola, in zona San Giorgio
Nelle giornate di giovedì 13 e venerdì 14 novembre a Ferrara saranno in vigore le misure emergenziali previste dalle normative regionali per la tutela della qualità dell'aria. La misura è disposta dal bollettino di Arpae che prevede, per le prossime ore, il superamento della soglia di legge di PM10 nell'aria
In aumento in Emilia-Romagna il numero di cure palliative (anche pediatriche) a favore dei pazienti assistiti da almeno un nodo della rete nell’anno attraverso le cure palliative domiciliari, hospice (23 strutture con oltre 300 posti a disposizione), ambulatori e ospedali. Nel 2022, ultimo dato disponibile, sono state 16.027 le persone prese in carico nel loro percorso palliativo, un numero sempre in crescita se si considera che erano 11.933 nel 2018.
A questi vanno aggiunti i 669 bambini presi in carico (erano 607 nel 2021), ma la Rete delle cure palliative pediatriche è stata approvata solo nel 2019.
In Emilia-Romagna, inoltre, i giorni medi di attesa per accedere al nodo “Hospice” sono 3,2. Anche questo un dato positivo visto che nel 2018 l’attesa era pari a 3,6 giorni.
“La Regione Emilia-Romagna – sottolinea l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini – è da tempo impegnata nel sostegno alle cure palliative. Lo dimostrano i dati che confermano come la Rete attiva nella nostra regione funzioni e accolga sempre più pazienti ogni anno. Un impegno che non diminuirà”.
Quanto alle risorse, a livello regionale e aziendale non è previsto uno stanziamento annuale dedicato esclusivamente al finanziamento della rete delle cure palliative. Questo livello di assistenza, al pari delle altre prestazioni ricomprese nei Lea, viene infatti finanziato annualmente nell’ambito della quota capitaria assegnata ad ogni azienda sanitaria. Nel 2022 la Regione ha speso 44.506.413 euro per la Rete delle cure palliative contro i 27.737.054 del 2018.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com