Cento
18 Febbraio 2024
Visita dell'europarlamentare insieme a Luca Cardi, segretario della Lega di Cento, e al consigliere comunale Alex Melloni. Ad accoglierla è stato il presidente Massimiliano Borghi e il suo staff

Partecipanza Agraria. Basso (Lega-ID): “Patrimonio da sostenere”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Giovanni Sassu è il nuovo direttore dei Musei di Cento

Dal 1° agosto 2025 Giovanni Sassu sarà il direttore dei Musei Comunali di Cento. Storico dell’arte, curatore di mostre e musei, è stato direttore del Museo della Cattedrale e dei Musei Civici di Arte Antica di Ferrara, poi direttore dei Musei Comunali di Rimini

Cento, la Fiera 2025 si racconta tra memoria, innovazione e comunità

Cento si prepara a vivere un altro capitolo della sua lunga storia con la 441ª edizione della sua storica Fiera, in programma dall’11 al 14 settembre. Un evento che affonda le radici nei secoli, ma che continua a rinnovarsi, accogliendo ogni anno il presente con uno sguardo rivolto al futuro

Cento. “È una realtà da sostenere e salvaguardare la Partecipanza Agraria di Cento, che contribuisce a tener viva e consolidare la tradizione rurale del territorio”. Lo ha rimarcato l’europarlamentare Lega-ID Alessandra Basso, al termine della visita condotta insieme a Luca Cardi, segretario della Lega di Cento, e al consigliere comunale Alex Melloni, accolta dal presidente Massimiliano Borghi e dal suo staff.
“Con le sue regole secolari, la Partecipanza non solo rappresenta un patrimonio identitario, per il forte legame col territorio e con la sua storia di persone e di luoghi, ma costituisce una grande risorsa – ha rimarcato l’eurodeputata della Lega -. Riveste infatti un ruolo fondamentale dal punto di vista sia economico, per il supporto alla nascita di attività principalmente agricole, ma non soltanto, sia ambientale, per le iniziative di recupero paesaggistico e faunistico”.
“Le politiche europee, che molto devono ripensare del loro approccio con l’agricoltura, come stiamo toccando con mano in questi giorni, devono anche tenere conto di queste realtà, oltre che come patrimonio storico e civico, anche per il loro importante ruolo nel curare e vigilare le terre e le loro capacità di generare valore per il territorio” ha concluso Basso.
Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com