Eventi e cultura
17 Febbraio 2024
"L’Isola degli idealisti" è stato scritto in collaborazione con Eugenio Lio ed è ispirato all’omonimo romanzo di Giorgio Scerbanenco

Iniziate le riprese per il nuovo film di Elisabetta Sgarbi

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Al Meis ospite lo storico Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida" (Laterza, 2025)

“Still Life”. Al Belriguardo arriva Van Gogh

Il 17 e il 18 maggio, presso il Museo Civico della Delizia del Belriguardo a Voghiera (Ferrara), va in scena “Still Life- Natura Morta nella Testa di un Genio”, la nuova creazione  A.R.T.I. Area Ricerche Teatrali Indipendenti, con la regia di Marco Luciano, fondatore del gruppo

Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

Mercoledì 7 maggio alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, per il ciclo “La nuova vecchia politica” Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

Sono iniziate le riprese del nuovo film di Elisabetta Sgarbi, L’Isola degli idealistiil primo lungometraggio narrativo a distanza di 6 anni da I nomi del signor Sulčič.

Scritto da Elisabetta Sgarbi e Eugenio Lio, il film è ispirato all’omonimo romanzo di Giorgio Scerbanenco (pubblicato da La nave di Teseo), prodotto da Bibi FilmBetty Wrong con Rai Cinema e con il sostegno della regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commision.

Il set in questi giorni si trova in regione lungo le rive del Po.

L’isola degli idealisti racconta la storia di una famiglia la cui quiete viene sconvolta dall’arrivo di due ladri in fuga dalla polizia. Antonio e i suoi due figli, Carla e Celestino, si troveranno a fare i conti con Guido, giocatore d’azzardo con la passione per la pittura, e Beatrice, bella, sfacciata e fatale. Un vortice di tensione fatto di invidie e bugie che scava nella natura dell’essere umano.

Elisabetta Sgarbi dal 1999 dirige e produce i suoi lavori cinematografici e ha all’attivo oltre 70 opere tra documentari, cortometraggi, lungometraggi e filmini musicali. Ha fondato e dirige La nave di Teseo Editore, è Presidente di Baldini+Castoldi, La Tartaruga, linus e Oblomov Edizioni. Ha ideato, e da 25 anni ne è Direttore artistico, il festival internazionale La Milanesiana, e ha ideato e dirige linus – Festival del fumetto.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com