È stato un successo di pubblico, molte persone nella giornata di domenica 11 febbraio, hanno partecipato presso lo spazio Place to Do del Centro Le Mura alla presentazione dell’ultimo libro di Toni Capuozzo “Nessuno più canta per strada“.
Il moderatore Riccardo Bizzarri ha chiesto all’autore, vista l’esperienza e la caratura, di spaziare soprattutto sugli scenari di guerra. Nella frenesia della vita moderna, dove il rumore delle auto e il suono delle cuffie dominano le strade delle nostre città, c’è una voce che si alza per ricordarci un tempo passato, un tempo in cui la musica risuonava liberamente per le strade, accompagnando il ritmo della vita quotidiana. Questa voce appartiene a Toni Capuozzo, autore del libro “Nessuno più canta per strada”.
l libro di Capuozzo è un viaggio nostalgico attraverso le strade e le piazze di un’epoca in cui la musica popolare era parte integrante della cultura urbana. Attraverso aneddoti personali, interviste e ricerche approfondite, l’autore ci offre uno sguardo intimo sulla scomparsa di quel tempo.
Ma qual è il legame tra il libro di Capuozzo e l’attualità? Il moderatore Riccardo Bizzarri ha poi portato il dibattito sull’attualità. In un’epoca dominata dalla tecnologia e dall’isolamento sociale, la perdita della musica di strada rappresenta solo un sintomo di un problema più ampio: la scomparsa dei legami comunitari e della spontaneità nelle interazioni umane.
L’analisi di Capuozzo invita a riflettere su come possiamo recuperare il contatto umano e la vitalità delle nostre città. Attraverso iniziative culturali, spazi pubblici accoglienti e un rinnovato apprezzamento per le arti di strada, possiamo ri-connetterci con la nostra comunità e riportare la musica nelle nostre strade.
La presentazione del libro di Toni Capuozzo è stata quindi non solo un evento letterario, ma anche un’occasione per avviare un importante dialogo sulla nostra società e il suo futuro. È un richiamo alla nostalgia di un tempo passato, ma anche una chiamata all’azione per costruire un futuro più vibrante e solidale per tutti.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com