Attualità
14 Febbraio 2024
E' il sesto prodotto a marchio Deco. Sarà presentato con degustazioni in occasione del Carnevale Estense

Il pasticcio di maccheroni alla ferrarese nuova denominazione comunale di Ferrara

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

Torna il Career Day Unife

Mercoledì 7 maggio torna al Polo Scientifico Tecnologico il Career Day Unife, l'evento organizzato dall'Università di Ferrara per favorire l'incontro tra le imprese e chi studia o ha studiato a Unife

Il pasticcio di maccheroni alla ferrarese chiude il cerchio dei prodotti a marchio Deco. Dopo i tipici Brazdlin, il Mandurlin, il pane ferrarese, la ricciola e la tenerina, il paniere dei prodotti di denominazione comunale si arricchisce della nuova specialità tradizionale.

La Giunta ha infatti approvato l’iscrizione al registro dei prodotti Deco del celebre prodotto  ferrarese e il relativo disciplinare di produzione e commercializzazione. Il marchio Deco è nato per valorizzare e promuovere saperi, cultura, attività e prodotti agro-alimentari legati alla storia e alle  tradizioni del territorio comunale, e ha come simbolo un ‘diamante’ stilizzato, in omaggio al bugnato  di palazzo dei Diamanti. Il disciplinare, proposto dall’associazione Proloco Ferrara in  collaborazione con alcuni operatori del settore e la Scuola Ial Emilia Romagna, è stato approvato da una commissione di esperti, tra cui l’agronomo Gloria Minarelli, il docente e chef dell’Istituto  Vergani Liborio Trotta e l’assessore Angela Travagli. Esso stabilisce che gli ingredienti principali, presenti oltre al 40% nella ricetta, devono provenire totalmente da filiere di produzione tracciate e rintracciabili nell’Emilia-Romagna, e che la lavorazione e la produzione devono avvenire  esclusivamente nella provincia di Ferrara. Inoltre, contiene la descrizione degli ingredienti e le  indicazioni tecniche per la preparazione del pasticcio ferrarese.

Questo piatto si caratterizza, come documentato nell’accurata ricerca storica elaborata  dall’associazione Pro Loco Ferrara, per un involucro di pasta frolla dolce a forma di cupola, che  racchiude al suo interno una deliziosa combinazione di maccheroni, ragù, funghi, besciamella e  tartufo, il tutto cotto al forno in un apposito contenitore di rame. La sua preparazione richiede una  certa complessità ed è considerato un piatto di grande raffinatezza, richiedendo una buona  manualità durante le fasi di preparazione. È prevista anche una variante salata e sono ammesse variazioni a cura dei produttori.

“Il pasticcio ferrarese, un’eccezionale espressione del gusto distintivo della nostra città, incarna perfettamente l’equilibrio armonioso tra il sapore dolce della pasta frolla e quello salato del ripieno, nel solco della tradizione culinaria estense. Con la sua inclusione tra le altre denominazioni comunali, questo piatto completa un percorso che abbiamo fortemente sostenuto. Introducendo  questo marchio a Ferrara, ci siamo impegnati in una nuova strategia di promozione, con l’obiettivo  di valorizzare le peculiarità locali” dice il sindaco Alan Fabbri.

“Con il pasticcio di maccheroni alla ferrarese si chiude con un grande risultato il viaggio alla  scoperta e alla tutela delle nostre radici gastronomiche – aggiunge l’assessore Angela Travagli -.  Nel 2020 abbiamo iniziato un cammino che ha visto l’introduzione della certificazione Deco seguita dalla progressiva certificazione di sei prodotti tipici, tutti intrinsecamente legati alla storia di  Ferrara. Questo percorso è stato reso possibile grazie al forte coinvolgimento e al prezioso  contributo di associazioni, produttori, studenti oltre che della Strada dei vini e dei sapori della  Provincia di Ferrara”.

“Grazie al Comune per aver portato a Ferrara il progetto Deco Come Pro Loco siamo lieti di aver affiancato l’amministrazione per la promozione e valorizzazione del pasticcio, che è tra i meno noti della tradizione gastronomica ferrarese, e che originariamente veniva mangiato proprio il martedì grasso come il giovedì grasso, per questo lo presenteremo alla cittadinanza  nell’ambito del Carnevale Estense domenica 18 febbraio alle 11 in Sala Estense”, dice Monica Negrini, vice presidente di Pro Loco Ferrara.

All’incontro hanno partecipato inoltre il presidente Andrea Morona e Alessandro Gulinati di Pro Loco Ferrara, Davide Bergonzini (Ial Emilia Romagna), il docente di sala Giulio Bianconcini che sta seguendo gli allievi insieme allo chef Monica Faggioli, i componenti della Commissione Comunale Deco, Lorenzo Schiavina, Ial Emilia-Romagna, l’Associazione Strada dei vini e dei sapori, gli operatori coinvolti e i rappresentanti delle associazioni di categoria.

Domenica 18 febbraio alle 11 alla Sala Estense (piazza del Municipio 14) il pasticcio di  maccheroni alla ferrarese, come tipicità estense di Carnevale, sarà presentato alla città in occasione del Carnevale Estense. Partecipano Angela Travagli, assessore alle Attività  Produttive, Fiere e Mercati Comune di Ferrara, Monica Negrini vicepresidente Pro Loco Ferrara e Alessandro Gulinati di Pro Loco Ferrara, Marco Nonato, cultore della materia ed Emanuele  Partigiani, pasticcere dell’azienda Fratelli Partigiani. Sarà prevista una degustazione a cura Ial Emilia Romagna, sede di  Ferrara. L’evento sarà aperto al pubblico gratuitamente.

Il disciplinare approvato e la ricerca storica sono disponibili sul Sito del Comune di Ferrara al  seguente link: https://sportellotelematico.comune.fe.it/action:c_d548:registro.denominazione.comunale.origine

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com