Codigoro
14 Febbraio 2024
Per ricordare i due giovanissimi martiri della Resistenza codigorese il sindaco incontrerà oggi, 14 febbraio, gli alunni dell'istituto comprensivo di Codigoro

Codigoro ricorda con le scuole il sacrificio di Ludovico Ticchioni e Gino Villa

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Il battesimo del piccolo lettore al Palazzo del Vescovo

Tra tappetoni colorati, suoni della natura e personaggi della “Vecchia Fattoria”, illustrati dalla bibliotecaria Noemi, i piccoli nuovi iscritti all'asilo nido Pirin Pin Pin, sono stati i protagonisti, ieri pomeriggio, del "Battesimo del Piccolo Lettore"

Il Maggio dei Libri prosegue con Alice Bassoli

Con la scrittrice emiliana Alice Bassoli, proseguirà, oggi pomeriggio, mercoledì 21 maggio, al Palazzo del Vescovo, la rassegna letteraria Il Maggio dei Libri, avviata in tandem con la Torre della Finanza

Codigoro. Al via i lavori sulla Romea da mercoledì

Da mercoledì 21 maggio, Anas avvierà una nuova fase dei lavori per la realizzazione della nuova rotatoria posta al km 45,600 della strada statale 309 Romea nei pressi dell’intersezione con la via della Cooperazione, in località Lovara, nel comune di Codigoro

Colpisce i fili dell’alta tensione con la canna da pesca. Muore folgorato

Era arrivato fino a Codigoro con la moglie per una tranquilla giornata di pesca. Rossano Bondioli, 74enne residente a Malalbergo in provincia di Bologna, è deceduto dopo che, lanciando la lenza, ha toccato con la canna da pesca il filo di un traliccio dell'alta tensione venendo fatalmente attraversato dalla scossa

Codigoro. Il 14 febbraio 1945 nella piazza di Codigoro, successivamente dedicata alla memoria di Giacomo Matteotti, dopo 49 giorni di prigionìa e torture, furono uccisi dai fascisti, con fucilate alla schiena, Ludovico Ticchioni e Gino Villa. A carico dei due giovani, entrambi minorenni, fu mossa l’accusa di aver partecipato ad azioni di sostegno al Comitato di Liberazione Nazionale.

Per ricordare i due giovanissimi martiri della Resistenza codigorese, il sindaco Sabina Alice Zanardi incontrerà oggi, 14 febbraio, alle ore 9.30, in sala Riode Finessi, gli alunni dell’Istituto comprensivo di Codigoro. Seguirà una visita alla cella Ticchioni, ristrutturata nel 2015 grazie ad un contributo regionale, luogo vivo della memoria, all’interno della quale furono imprigionati e torturati, durante le fasi cruciali della guerra di Liberazione, centinaia di partigiani codigoresi, ma anche altri provenienti, come lo stesso Ticchioni, da località vicine.

Milena Medici, guida turistica, attrice teatrale e dicitrice, accompagnerà gli studenti in visita guidata alla scoperta della cella, simbolo delle battaglie per il ripristino della libertà e della democrazia, schiacciate dalla dittatura nazi-fascista.

L’Anpi di Codigoro collabora alla realizzazione dell’importante momento di riflessione con gli studenti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com