Bondeno
14 Febbraio 2024
Oltre 60 iscritti all'anno accademico in corso. Numeri che non si registravano dal pre-pandemia

A Bondeno record per i corsi Utef

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bondeno. L’inizio negli anni ’80, la costante crescita degli studenti nella pluralità delle tematiche trattate, poi la pandemia e il rischio di disperdere un prezioso centro di apprendimento e approfondimento culturale. Ma la voglia dei bondenesi di espandere le proprie conoscenze ha resistito e non si è fermata: così l’Utef, l’Università per l’Educazione Permanente con i corsi svolti presso la Sala 2000 di Bondeno, ha fatto segnare in questo 2024 un vero e proprio record di iscrizioni.

Sono infatti 62, al momento, i corsisti che dallo scorso 19 ottobre stanno frequentando lezioni svolte da professori, medici ed esperti di una vasta pluralità di argomenti. Tema dell’anno accademico in corso è la memoria, intesa come ricordo e affrontata dal punto di vista di varie discipline.

«Passo dopo passo, i corsi Utef sono tornati agli ampi numeri che si registravano prima della pandemia – evidenziano il sindaco, Simone Saletti, e l’assessore alla Cultura, Francesca Aria Poltronieri –. Proprio il Covid aveva più che dimezzato le adesioni, mettendo a rischio la sostenibilità dei corsi: fa quindi molto piacere tornare a vedere la nostra bella Sala 2000 gremita di persone curiose di imparare e apprendere anche nella terza età. Perciò – chiosano Saletti e Poltronieri –, rivogliamo sentiti e doverosi ringraziamenti a Vanna Zoboli, storica promotrice dell’istruzione permanente a Bondeno, a Dugles Boccafogli, attuale referente dei corsi sul territorio, oltre naturalmente al presidente Utef Vinicio Bighi, con il quale la collaborazione è duratura e proficua ormai da lungo tempo, e a tutti i professori e gli esperti che dedicano tempo e passione alla divulgazione».

I corsi a Bondeno iniziarono nel lontano 1987, grazie all’impegno di Vanna Zoboli e di Daniele Biancardi. Per la verità, già dai primi anni ’80, quindi ancor prima di entrare nel circuito Utef, il territorio matildeo diede il via all’istruzione per adulti e anziani, con lezioni all’epoca tenute nelle aule delle scuole elementari di Piazza Aldo Moro. Oltre trentacinque anni dopo, e a seguito di cambiamenti di sede che hanno coinvolto anche la Pinacoteca Civica “G. Cattabriga” e la Casa Operaia di Mutuo Soccorso, Utef ha trovato la propria casa all’interno della Sala 2000, con lezioni che nel corso del tempo hanno spaziato dalle religioni al teatro, dall’antiquariato all’architettura, passando per l’antropologia, la storia, la medicina, la letteratura, la lingua inglese e persino l’educazione motoria. I corsi dell’anno accademico 2023/2024 andranno avanti ogni giovedì sino al 16 maggio, in una programmazione che complessivamente conta venticinque lezioni. Per la partecipazione non è richiesto il possesso di alcun titolo di studio e possono iscriversi persone di ogni età.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com