Economia e Lavoro
13 Febbraio 2024
Cgil e Cisl chiedono di discutere con le istituzioni per non perdere posti di lavoro e "un presidio culturale della città"

Uci Cinema ha deciso di cessare l’attività a Ferrara

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Biometano a Villanova. Iniziano ad abbattere gli alberi

Sono iniziati gli abbattimenti degli alberi all'incrocio tra via Ponte Assa e via del Mare/via Pomposa a Villanova. Si tratta di lavori per la realizzazione di una rotonda costruita per il grande carico di traffico che si sobbarcherà la zona una volta completata la centrale a biometano in costruzione, una delle più grandi in regione

Vsg Ostellato. Lunedì 8 ore di sciopero

Otto ore di sciopero proclamate da Fiom, Fim e Uilm per lunedì 8 settembre a partire dalle 8.30 davanti allo stabilimento Vsg a San Giovanni di Ostellato

Marco Righi nuovo segretario della Nidil Cgil di Ferrara

Marco Righi è stato eletto la mattina del 5 settembre all’unanimità dall’assemblea generale nuovo segretario generale di Nidil Cgil di Ferrara, la categoria che segue le lavoratrici e i lavoratori in somministrazione, con contratto di collaborazione parasubordinato, autonomi e disoccupati

L’imprenditoria scende in piazza: torna il Festival delle Imprese e delle Idee

I valori dell’artigianato e dell’imprenditoria scendono in piazza. Sabato 13 settembre in piazza Trento e Trieste torna il Festival delle Imprese e delle Idee, l’ormai annuale appuntamento organizzato da Cna con le imprese ferraresi e dedicato a esplorare il mondo imprenditoriale all’insegna del divertimento e della conoscenza

“Abbiamo appreso che Uci Cinema ha deciso di cessare l’attività di gestione di diverse strutture nel nord Italia tra le quali quella di Ferrara”. Sono parole preoccupate quelle di Antonella Amerini di Cisl Fistel e Fabio Artosi della Slc Cgil di Ferrara, “pur registrando la disponibilità di Uci alla ricollocazione dei dipendenti in altre sedi”, una soluzione che “non appare facilmente percorribile”.

Le preoccupazioni sono molte, le ricadute sull’occupazione ma anche la privazione della “nostra città di un importante presidio culturale”. La richiesta è quella di un’incontro con l’assessore alla cultura e con la commissione cultura cittadina perché è convinzione del sindacato “che il coinvolgimento delle Istituzioni locali possa contribuire a individuare percorsi condivisi nella ricerca di soluzioni positive”.

I consiglieri del Partito Democratico chiedono quindi la convocazione della prima e della seconda commissione in seduta comune perché “è molta la preoccupazione” per le ricadute occupazionali e la “possibile perdita di ulteriori luoghi di attività culturali della città”. Sarà quindi necessario “discutere delle azioni che l’amministrazione intende assumere per sostenere la salvaguardia dei posti di lavoro e per preservare l’attività di importanti spazi culturali”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com