Attualità
12 Febbraio 2024
Coletti: "Il progetto intende favorire, in maniera originale, l'inclusione sociale e lavorativa di persone vulnerabili, attraverso l'operatività di una cucina, luogo che diventa punto di aggregazione e convivenza"

“Alimentare la vita”. L’inclusione in cucina

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una parata per Aldro: musica e memoria lungo le mura di Ferrara

Una “sound parade”, una parata di musica come piaceva a lui, lungo le mura di Ferrara, la sua città. È questo il modo in cui, il prossimo sabato 19 luglio, a vent’anni dalla sua morte, il Comitato Federico Aldrovandi 2005 – 2025 ha scelto di ricordarlo, per festeggiare il suo compleanno

“Insolito Festival”, band emergenti sul Baluardo della Montagna

Per l'estate 2025 la musica dal vivo sul Baluardo della Montagna, a Ferrara, è targata "Insolito Festival". Quest'anno infatti la rassegna musicale estiva di Ultimo Baluardo Aps cambia nome e format per adattarsi a un contesto urbano in trasformazione. L'appuntamento è per le serate dal 17 al 20 luglio

Anche la cucina può essere un luogo di vita piena, di incontro e il cibo uno strumento attraverso il quale misurarsi con stessi e con gli altri, utile a tessere nuove relazioni. Su questo principio si fonda il progetto promosso dall’associazione Dives ‘Alimentare la vita’, che si prefigge di coinvolgere circa 1800 persone, fra beneficiari diretti ed indiretti fra i quali rientrano anche persone fragili e a rischio emarginazione sociale. Diverse sono le attività che compongono il piano, che vanno dai percorsi laboratoriali fino ai momenti di vita di comunità attiva, passando per incontri formativi ed una educazione all’alimentazione sana e consapevole.

Per la realizzazione di ‘Alimentare la vita’ l’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Ferrara ha destinato un contributo economico di 10mila euro.

“Il progetto – spiega l’assessore comunale alle Politiche Sociali Cristina Coletti – intende favorire, in maniera originale, l’inclusione sociale e lavorativa di persone vulnerabili, attraverso l’operatività di una cucina, luogo che diventa punto di aggregazione e convivenza. L’obiettivo è educare i bambini e le famiglie nel contrasto alle disuguaglianze sociali, attraverso percorsi volti ad esaltare la personalità di ogni partecipante. Merito di Dives è aver creato un’azione che dona tanto ai ragazzi coinvolti e impatta positivamente sul territorio”.

L’azione conta di raggiungere 600 bambini e 160 famiglie nelle iniziative laboratoriali, 300 giovani frequentanti le scuole, i centri educativi ed estivi, 900 giovani e 160 famiglie nell’organizzazione dell’evento previsto dal ‘Festival popolare sulla cucina per bambini’. A questi dati si aggiungono 6 operatori responsabili della cucina e dei tirocinanti, e 5 educatori affiancati da esperti nei laboratori finalizzati a divulgare l’educazione e la lotta allo spreco alimentare.

Fra le attività realizzate, nel dettaglio, figurano la progettazione e la realizzazione di laboratori gastronomici di educazione alimentare e lotta allo spreco per bambini in difficoltà psicomotorie e sensoriali; la formazione sulla gestione pratica sulla gestione degli spazi; l’attivazione di laboratori gastronomici di paesi esteri per educare al dialogo interculturale; l’organizzazione di eventi gastronomici per stimolare la creatività e per promuovere l’inclusione sociale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com