Eventi e cultura
12 Febbraio 2024
Le visite guidate condotte da Portia Prebys sono un'occasione per conoscere da vicino la vita e l'opera dello scrittore ferrarese

Martedì e giovedì visite guidate al Centro Studi Bassaniani

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Martedì 13 febbraio e giovedì 15 febbraio a partire dalle ore 15.15 si terranno visite guidate del Centro Studi Bassaniani (Ferrara, Via Giuoco del Pallone, 15) condotte da Portia Prebys, curatore del Centro.
Il Centro Studi Bassaniani è ospitato a Casa Minerbi-Dal Sale e nel febbraio 2023 è stato inserito tra le “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna. E’ stato creato grazie alle ricche donazioni che la prof.ssa Portia Anne Prebys ha conferito al Comune di Ferrara a partire dal 2014.

Fanno parte della donazione i preziosi arredi e le suppellettili provenienti dall’appartamento romano dove lo scrittore ha convissuto con Portia Prebys negli ultimi anni della sua vita, comprendenti fotografie, cimeli di famiglia, incisioni, stampe e dipinti.

L’Archivio conserva circa 7.500 cartelle con scritti su Bassani dal 1935 ai giorni nostri; 8.000 articoli; 2.000 fotografie; circa 1.000 cartelle con scritti di Bassani da varie fonti; tutte le edizioni delle opere dello scrittore ferrarese in italiano e la maggior parte delle traduzioni straniere. Sono inoltre conservati i manoscritti di In gran segretoEpitaffioGli occhiali d’oroL’airone (che Bassani dedicò all’amico Beppe Minerbi nel 1968), nonché il dattiloscritto de Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa annotato e commentato da Bassani. La biblioteca, conta circa 6.000 volumi di critica letteraria, letteratura, storia e arte del Novecento. Il patrimonio librario è per la maggior parte catalogato e visibile nel catalogo online del Polo bibliotecario ferrarese.
Il Centro è aperto al pubblico nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato dalle 9 alle 12.30, martedì e giovedì dalle 15 alle 18.
Le visite guidate condotte da Portia Prebys sono un’occasione per conoscere da vicino la vita e l’opera dello scrittore ferrarese e il suo ambiente di vita quotidiana.

Le visite sono a ingresso gratuito esclusivamente su prenotazione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com