Attualità
12 Febbraio 2024
Valutata molto positivamente l’iscrizione all’Udi e la partecipazione e collaborazione di donne sempre più giovani

Assemblea Udi. Molti volti nuovi e una grande partecipazione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Gira per il centro armato di bastone, denunciato

Girovagava per le vie di Cento armato di bastone, gridando frasi senza senso, e alcuni cittadini, che nella fredda mattinata invernale dello scorso 15 gennaio lo hanno incrociato lungo corso del Guercino, avevano chiamato intimoriti la centrale operativa dei carabinieri

Sorpassi e manovre pericolose col camion mentre fuma marijuana

Stava percorrendo la strada guidando il proprio camion con manovre pericolose e sorpassati azzardati, spaventando un automobilista che, nel tentativo di evitare il peggio, ha immediatamente telefonato alla centrale operativa dei carabinieri, segnalando il fatto

Unife, tornano ‘I Venerdì dell’Universo’ in Sala Estense

Scienza, astronomia e fisica tornano a essere protagoniste assolute con la ventiseiesima edizione de “I Venerdì dell’Universo”. La storica rassegna di divulgazione partirà il 24 gennaio e, in sei appuntamenti a cadenza bisettimanale, accompagnerà i venerdì sera di appassionati, giovani studenti o semplicemente curiosi

Incidente a Finale Emilia. Coinvolta una famiglia di Cento

Un grave incidente a Finale Emilia, in località Canaletto, ha visto coinvolta una famiglia di Cento. Sei persone in tutto, padre, madre e 4 figli, a bordo di una 500, sono finiti fuori strada intorno alle 19 di martedì 21 gennaio in via per Modena, all'incrocio con via Ceresa

Il 10 febbraio l’annuale assemblea di Udi Ferrara Aps, ha visto la partecipazione di un nutrito pubblico e una corposa componente di donne e uomini non iscritti, avvicinatisi all’associazione per la prima volta, è stata introdotta da uno spettacolo di danza del gruppo Jazz Studio Dance – Polisportiva O. Putinati di Ferrara, di Silvia Bottoni col la collaborazione di Giulia Bonora, in omaggio a una storica attivista dell’Udi, Luana Vecchi, scomparsa sei anni fa.

“Che l’omaggio a Luana Vecchi, una maestra per tutte noi, – dice Stefania Guglielmi, presidente dell’associazione – sia stato reso attraverso il lavoro di Silvia, sua figlia, ha per noi un significato simbolico particolare, perché valorizza la nostra genealogia e rappresenta il filo conduttore tra passato presente e futuro, che costituisce un pilastro della nostra azione politica”.

I lavori – coordinati da Annalisa Ferrari – sono proseguiti con la relazione di Stefania Guglielmi, dal titolo “Un anno vissuto intensamente”, che ha raccontato l’anno passato attraverso le numerosissime iniziative e collaborazioni che hanno coinvolto l’Udi, a dimostrazione di un’attività molto vivace e multiforme, oltreché di una rete di relazioni con istituzioni, associazioni, scuole che impongono di rendere un bilancio politico estremamente positivo.

Molto positiva è stata anche valutata l’iscrizione all’Udi e la partecipazione e collaborazione di donne sempre più giovani, che stanno arricchendo l’associazione con il proprio pensiero e la propria creatività, così come la crescente risposta di un pubblico giovane, fatto di donne e uomini, alle iniziative proposte sia in sede sia in altri luoghi della città. Tutto ciò a dimostrazione del fatto che il progetto politico dell’Udi, fondata nel 1945, non ha smesso di rivelarsi attuale.

Successivamente, Sara Boicelli e Camilla Caselli, Dottorande in Filosofia, con la relazione dal titolo “I corpi delle donne esistono?“, hanno proposto riflessioni dal mondo dei sociale e dell’arte all’autodeterminazione delle donne nelle scelte procreative.

A seguire il dibattito e la discussione dal pubblico, che ha visto gli interventi dei numerosi presenti scorrere come un fiume in piena, tra esperienze personali e riflessioni sul presente e proposte di lavoro, interrotto solo dal pranzo, subito dopo il quale l’assemblea delle socie ha approvato il bilancio dell’anno passato.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com