Eventi e cultura
12 Febbraio 2024
Sabato un centinaio di persone hanno affollato la sala San Crispino della libreria Libraccio dove una decina di persone hanno letto diversi passi delle opere dell'intellettuale sarda

Incredibile risposta di pubblico per il Reading Michela Murgia

(Foto di Riccardo Giori)
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Precipita ultraleggero a Ferrara, morto il pilota

Si è schiantato sui prati di Palmirano, a poche centinaia di metri dall'ospedale di Cona, un ultraleggero guidato da un uomo di 66 anni. La chiamata ai vigili del fuoco e alla Polizia di Stato è arrivata intorno alle 11.45. A dare l'allarme sono stati alcuni automobilisti di passaggio

Indebitata ma non irresponsabilmente, esdebitata una dottoressa

Fondamentale per la sentenza è stato il riconoscimento dell'assenza di "problematiche relative alla meritevolezza". La libera professionista non aveva infatti contratto debiti in modo irresponsabile, ma era stata travolta da eventi esterni ritenuti a lei non imputabili

Perego: “Impossibile rigenerare un Paese trascurando integrazione”

In una situazione umanitaria per cui a livello globale sono 120 milioni le persone costrette alla fuga (dall’ultimo report dell’Agenzia Onu per i rifugiati), l’8 novembre a Ferrara si è ripartiti dalla realtà locale per tratteggiare un quadro delle tutele previste per i minori stranieri non accompagnati

Con il gioco d’azzardo a vincere sono le mafie

"Quando il gioco si fa duro, le mafie iniziano a giocare e a vincere". A Ferrara nel 2024 si sono spesi nel gioco d'azzardo quasi 235 milioni di euro (234.931.901,71), una cifra che se divisa per abitante, comprendendo i bambini, ammonta a 1806 euro. In entrambi i casi si tratta della cifra più bassa in regione

di Riccardo Giori

Ha sorpreso anche gli organizzatori l’incredibile risposta di pubblico per il Reading Michela Murgia, organizzato da Libraccio in collaborazione con Purple Square Ferrara e Associazione Famiglie Arcobaleno, per la presentazione del libro postumo “Dare la vita”, scritto negli ultimi mesi di vita della scrittrice scomparsa lo scorso agosto all’età di 51 anni.

Circa un centinaio di persone hanno affollato la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara, tra le quali almeno una decina si sono susseguite al microfono per leggere diversi passi tratti dalle diverse opere dell’intellettuale sarda. Maternità e gravidanza, famiglia e sangue, questi tra gli argomenti affrontati nel pamphlet appena uscito per Rizzoli e che hanno accomunato le varie letture nel corso del reading, tratte ad esempio da Il mondo deve sapere (2006), Chirù (2015), oppure Abracadabra (2009), ma anche dalle numerose ospitate radiofoniche su Radio Capital dove Murgia è stata sia conduttrice che ospite, come a Ora Daria con Daria Bignardi dalla quale è stata spesso intervistata.

Il tema della famiglia è sempre centrale nelle sue riflessioni, ma anche la libertà e soprattutto il diritto alla volontà, che secondo Michela Murgia doveva trovare la sua massima espressione nella queer family, un nucleo di persone che si scelgono al di là dei legami di sangue. “Una famiglia ibrida, fondata sullo ‘ius voluntatis’, sul diritto della volontà” spiegava la scrittrice, un altro concetto di maternità secondo il quale i legami dell’anima possano sommarsi a quelli di sangue. Murgia si è interrogata per anni su cosa significhi “essere donne”, e se il concetto di normalità e naturalità al quale siamo abituati quando si parla di maternità non possa essere messo in discussione, poiché affrontarla oggi è una questione politica. “Rivendicare la generazione di volontà non è solo una possibilità per le famiglie che non ne hanno altra, ma è una battaglia per la libertà di chiunque” perché, scrive Murgia “chi vuole controllare i corpi di qualcuno alla fine vorrà controllare tutto”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com