Attualità
9 Febbraio 2024
Un momento importante di partecipazione democratica alla vita e alle attività della organizzazione

Il Jazz Studio Dance ospite dell’assemblea dell’Udi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“La pace si costruisce dai banchi di scuola”

Dopo i gravi episodi di violenza avvenuti in piazza Buozzi a Pontelagoscuro, che hanno portato alla denuncia di cinque persone, arriva una presa di posizione forte e chiara da parte dell’Istituto Comprensivo “Cosmé Tura” di Ferrara, la cui sede non è distante proprio da quella piazza

Disagi in zona Montagnone, i residenti chiedono di essere ascoltati

Al centro dell'appello c’è una zona urbana sottoposta da anni a forte pressione viaria: scuole, musei, fermate del trasporto pubblico, aree verdi e spazi per eventi rendono la viabilità del quartiere estremamente complessa. A questo si sono aggiunti cantieri fermi, eventi ravvicinati e l'assenza di parcheggi riservati ai residenti

Sport, contributi a 80 associazioni

Saranno 80 le realtà del territorio, tra società, associazioni ed enti di promozione sportiva o paralimpica o sociale, che beneficeranno dei 330mila euro di contributi a fondo perduto messi in campo dal Comune di Ferrara a favore delle attività e degli eventi sportivi da realizzarsi nell’anno

Strage del 2 agosto, Bolognesi passa il testimone

Nel giorno in cui la Cassazione conferma e rende definitiva la condanna all’ergastolo al terrorista Paolo Bellini, arriva un cambio storico alla guida dell'associazione che riunisce i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980

Sabato 10 febbraio il Jazz Studio Dance sarà ospite della Assemblea di Udi Ferrara, aperta a tutta la cittadinanza, che si terrà a Ferrara Off Teatro dalle ore 9.15. Un momento importante di partecipazione democratica alla vita e alle attività della organizzazione.

E ci saranno anche “pensieri in danza” in memoria di Luana Vecchi, anima delle battaglie su femminismo e diritti. Da staffetta partigiana, all’impegno nella Cgil, nella sanità pubblica, in Anpi e nell’Udi è sempre stata impegnata in cause per il bene comune e nelle battaglie per i diritti delle donne.

La presidente Udi Stefania Guglielmi ha voluto ricordare Luana a 6 anni dalla sua scomparsa attraverso l’espressione artistica di Jazz Studio Dance che la ringrazia per l’invito e per la sua grande sensibilità nel continuare con competenza e tenacia il lavoro di chi l’ha preceduta. Silvia Bottoni coreografa e direttrice artistica del Jazz Studio Dance- Polisportiva O.Putinati di Ferrara è la figlia di Luana Vecchi e se pure con ritrosia e pudore e poco incline a commemorazioni pubbliche ha ritenuto necessario esserci insieme alle sue danzatrici per condividere oggi più che mai, idee e valori comuni. “In una (IN)civiltà in cui l’immagine predomina su tutto e ha fagocitato il pensiero, le nostre riflessioni in danza diventano importanti perché il gesto e il movimento, siano consapevoli e in connessione con tutte le nostre parti.

Vorremmo un mondo diverso dove la libertà sia di espressione e di pensiero e dove esistano rispetto, educazione e inclusione. Vorremmo ritrovarci insieme nell’utopia di un mondo migliore dove non esista sopraffazione e non ci siano cancelli e barriere che rinchiudano le nostre menti. Questa piccola rappresentazione, frutto del nostro modo di “vivere la danza”, è un omaggio alla memoria di Luana Vecchi, vissuto e sentito con “la danza del cuore” e con un gesto consapevole come è stata tutta la vita di Luana. Ringraziamo Udi Ferrara Aps per tenere vivo il ricordo di Luana e del suo operato nell’ambito di una Associazione che ha segnato tappe importantissime per quanto riguarda l’emancipazione femminile.

Nei suoi quasi settant’anni di attività, l’Udi è protagonista attiva della conquista di leggi, servizi e strutture finalizzate a realizzare libertà ed autodeterminazione femminile e a promuovere una nuova cultura nei rapporti tra i generi”.

Saranno proposte due coreografie: “Mare nostro” dedicato alla strage di migranti ad un anno dalla tragedia di Cutro. Danzano Giulia Bonora, Serena Manigrassi, Elena Paulon, Margherita Golfieri, Sara Carlini, Martina Lanzoni, Alice Trombetta, Delia Filippella e “Ritratti: le voci delle donne” un nuovo progetto dedicato alle tracce che donne famose hanno lasciato nella società. Danzano Marisa De Vita, Beatrice Fochesato, Giulia Bonora, Serena Manigrassi. Ideazione e coreografia: Silvia Bottoni con la collaborazione di Giulia Bonora. Costumi: Beatrice Galliera. Foto e video: Daniele Mantovani.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com