Spettacoli
9 Febbraio 2024
Sabato 10 febbraio uno dei pianisti più apprezzati al mondo si esibisce nella sede del Jazz Club Ferrara

Antonio Faraò torna ospite del Torrione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Insolito Festival”, band emergenti sul Baluardo della Montagna

Per l'estate 2025 la musica dal vivo sul Baluardo della Montagna, a Ferrara, è targata "Insolito Festival". Quest'anno infatti la rassegna musicale estiva di Ultimo Baluardo Aps cambia nome e format per adattarsi a un contesto urbano in trasformazione. L'appuntamento è per le serate dal 17 al 20 luglio

Wasted Generation in concerto al Molo Wunderkammer

Lunedì 14 Luglio, il Molo Wunderkammer ospita il quintetto Wasted Generation, protagonista di un concerto che rappresenta una delle voci più fresche e significative del jazz contemporaneo italiano

Ai Trepponti il ‘sogno’ di “Mondo Sposa Italia”

I Trepponti di Comacchio diventano un suggestivo atelier di abiti da sposa che questa sera, sabato 12 luglio, dalle 21,30, sfileranno lungo le scale del monumento simbolo della città. Torna infatti Mondo Sposa Italia e a Comacchio questa sera, si terrà la sfilata finale del Nord Italia

Sabato 10 febbraio torna sul palco del Jazz Club Ferrara  uno dei pianisti italiani più apprezzati al mondo: Antonio Faraò. Per questa serata condividerà la scena con Carlo Bavetta al contrabbasso e Vladimir Kostadinovic alla batteria, musicisti che amplificheranno la superlativa tecnica pianistica ed il travolgente senso ritmico di Antonio Faraò.

Torna dunque a calcare il palco del Torrione Antonio Faraò, uno dei pianisti italiani più apprezzati al mondo, ammirato dallo stesso Herbie Hancock. La sua impressionante tecnica pianistica e il suo travolgente senso ritmico saranno amplificati dal contrabbasso di Carlo Bavetta e dalla batteria di Vladimir Kostadinovic.

Antonio Faraò nasce in una famiglia dalle radici musicali ben salde, si forma al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e si fa le ossa nella florida scena jazzistica lombarda. La vittoria nel concorso internazionale Martial Solal nel 1998, costituisce per Faraò il trampolino di lancio verso i circuiti internazionali, catapultandolo a New York e portandolo ad incidere diversi album per Enja Records accompagnato da artisti quali Jack DeJohnette, Eddie Gomez e Chris Potter. Nel corso del tempo la lista delle prestigiose collaborazioni si è estesa sempre più includendo maestri del calibro di Gary Bartz, Lee Konitz, Steve Grossman, Tony Scott, Chico Freeman, Miroslav Vitous, John Abercrombie, Richard Galliano, Toots Thielemans, Dave Liebman, Benny Golson, Johnny Griffin e più di recente con Marcus Miller, Ivan Lins, Bireli Lagrene e Snoop Dogg.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com