Copparo
8 Febbraio 2024
Iniziativa di Synergie, Fondazione Carolina, Risorse Italia e Spal Foundation, con il patrocinio dei Comuni di Ferrara, Ostellato e Copparo

Contro il cyber bullismo nelle scuole ferraresi arriva il progetto “Cittadinanza digitale: una partita da vincere”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

In occasione della settimana del Safer Internet Day e della Giornata nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, Synergie Italia, Fondazione Carolina e Risorse Italia confermano il proprio impegno scendendo in campo con Spal Foundation grazie al progetto “Nel cuore della Rete”, promosso allo scopo di promuovere l’importanza del rispetto e della sicurezza digitale nelle scuole di tutta Italia.

Per il terzo anno consecutivo, Synergie Italia, Fondazione Carolina e Risorse Italia diffondono il messaggio di Carolina Picchio, prima vittima riconosciuta di cyberbullismo, tra i giovani degli istituti superiori. In Emilia Romagna, il percorso formativo “Cittadinanza digitale: una partita da vincere” prende il via nelle scuole di Ferrara, Ostellato e Copparo, con l’obiettivo di ampliare la missione che nel 2023 ha coinvolto nella sua fase sperimentale 1000 studenti nel solo novarese.

Daniela Stuppi, cmo Synergie Italia, commenta: “Siamo entusiasti che Spal Foundation e numerosi istituti scolastici abbiamo accolto con calore questa importante iniziativa, che per il terzo anno ci vede a fianco della comunità educante con la nostra divisione Synergie School e la competenza e il supporto prezioso di Fondazione Carolina e Risorse Italia. I giovani sono al centro della nostra visione: ogni giorno coltiviamo relazioni e progetti dedicati a loro, promuovendo uno sviluppo sensibile e sostenibile del mondo del lavoro. Questo progetto rappresenta per noi un’opportunità unica per contribuire al benessere dei ragazzi, consolidando il nostro impegno concreto per una società sempre più sicura e inclusiva”.

Ivano Zoppi, segretario generale Fondazione Carolina, aggiunge: “La settimana del Safer Internet Day è importante per sensibilizzare ragazzi e famiglie, nonché istituzioni nazionali e locali. Tuttavia, non basta parlarne una volta l’anno. Alle parole deve seguire un impegno continuo e costante sul campo, nelle aule e coinvolgendo i territori. È questo il valore aggiunto della nostra partnership con Synergie e Risorse Italia, che da quest’anno coinvolge anche l’Emilia Romagna, a partire da Ferrara e dalla sua comunità”.

Martina Vanzetto, social responsability & charity manager Spal, sottolinea: “Siamo orgogliosi di aver aderito a questa iniziativa promossa da Synergie e Fondazione Carolina. Da sempre Spal è attiva nel mondo del sociale e la nascita lo scorso anno di Spal Foundation è un’ulteriore certificazione dell’attenzione e dell’impegno del club rispetto a questo tema. Da un paio d’anni con il progetto “La Scuola Biancazzurra” abbiamo la possibilità di entrare in contatto con migliaia di ragazzi del nostro territorio con cui affrontiamo tematiche delicate ed importanti. Da oggi avremo un argomento in più di cui discutere e confrontarci con i ragazzi perché il tema del cyberbullismo può e deve essere al centro della nostra attenzione non solo nella settimana del “Safer Internet Day” ma tutti i giorni”.

Dorota Kusiak, assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara, dichiara: “L’Amministrazione comunale si impegna attivamente come partner nel progetto di prevenzione e sostegno alle vittime del cyberbullismo. Attraverso il patrocinio e la collaborazione dell’Assessorato all’Istruzione, il Comune riconosce l’importanza cruciale di questo progetto che coinvolge in particolare giovani studenti, specialmente considerando l’aumento preoccupante del fenomeno. In questo contesto, emerge il ruolo essenziale dello sport come strumento utile e efficace nella lotta contro il cyberbullismo, promuovendo valori di rispetto, solidarietà e fair play che contribuiscono a creare un ambiente più sicuro e accogliente per tutti i cittadini. Tale progetto è reso possibile grazie a una solida rete di partner, a cui va il nostro ringraziamento, che mettono in campo le proprie competenze per raggiungere i giovani e promuovere la consapevolezza digitale, al fine di prevenire i danni del fenomeno, specialmente in occasione delle giornate dedicate alla sicurezza in rete e contro il cyberbullismo il 6 e 7 febbraio”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com