Nuovo regolamento per il progetto Co-Housing di via Fermi
E’ stato formalizzato sotto forma di “co-housing” il progetto che ospita utenti fragili nelle case-famiglia di via E. Fermi
E’ stato formalizzato sotto forma di “co-housing” il progetto che ospita utenti fragili nelle case-famiglia di via E. Fermi
Quattro giorni tra l’aroma delle castagne, i sapori dell’autunno e un messaggio di solidarietà che Avis porterà ancora una volta in piazza Garibaldi
Ha tagliato il nastro nella prima mattina di giovedì 6 ottobre il rinnovato punto vendita di Eurospin, nel quartiere Borgo Scala. Il supermercato, pur mantenendo la stessa collocazione, si è profondamente ammodernato con una struttura completamente nuova e più grande della precedente, che ha visto l'aggiunta interna di ulteriori reparti e un’immagine rinnovata e più aderente alla filosofia del marchio
“In-Formiamoci” non è soltanto un titolo e un invito a prendere informazioni su vari argomenti di interesse quotidiano, ma è anche una parola che vuole invitare ad essere partecipi attivi ad un percorso formativo
Due anni e mezzo dietro rito abbreviato. Sono quelli che il gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara ha inflitto ieri (martedì 4 novembre) a un uomo di nazionalità marocchina, finito a processo con l'accusa di tentata violenza sessuale nei confronti di una donna che lavorava in un bar a Bondeno
Bondeno. Dopo la riapertura avvenuta il 28 ottobre scorso continua un intenso programma di visite invernali alla Casa Museo del Maestro bondenese Carlo Tassi.
Prima graditissima ospite è stata una delegazione di una ventina di insegnanti dell’Istituto Comprensivo “Teodoro Bonati” di Bondeno, condotta dal dirigente Luca Maiorano. L’incontro, programmato da tempo, è stato occasione per fare conoscere l’eredità artistica di Carlo Tassi e del padre Gaetano e la ricchezza delle collezioni conservate nella dimora-atelier. La visita, ricca di domande e commenti, ha costituito un primo significativo e importante passo per dare avvio ad attività rivolte alla popolazione studentesca di ogni ordine e grado e alla progettazione di utili percorsi formativi.
L’assessore alla Cultura e alla Scuola di Bondeno, Francesca Aria Poltronieri, intervenuta per un saluto, a tale proposito ha sottolineato una volta di più la rilevanza che il lascito culturale di Carlo Tassi riveste per l’intera comunità locale, in particolare per i giovani che attraverso progetti mirati potranno sempre più approfondire sotto molteplici aspetti la conoscenza storica, culturale e artistica del loro territorio grazie al cospicuo patrimonio conservato nella Casa.
Un secondo importante incontro è avvenuto con il Maestro Gianni Cestari e i suoi allievi del corso di pittura tenuto presso il Circolo Culturale Auxing di Bondeno, ai quali si sono uniti per l’occasione parenti e amici, complessivamente una trentina di partecipanti. Diversi i giovanissimi al seguito del gruppo Auxing, per i quali la vera e propria “wunderkammer” espressa dalle molte collezioni della Casa Museo ha rappresentato un motivo di immersione in un’atmosfera fantastica e inusuale, stimolando domande e curiosità. Un motivo in più per lanciare progetti di formazione verso l’immaginazione e la creatività, in una sorta di metaforico passaggio di testimone da una generazione all’altra come l’eredità del Maestro Carlo Tassi sempre più suggerisce.
La nebbia della giornata, elemento distintivo della poetica di Carlo Tassi, ha fatto da sfondo a questa visita. La Casa Atelier è un suggestivo percorso d’arte – ha sottolineato Cestari facendosi portavoce del gruppo – e altresì una preziosa realtà culturale di indubbio valore per il territorio e non solo. Del noto artista bondenese, a suo tempo allievo di Carlo Tassi alle scuole medie, si conservano nella collezione tre dipinti, con uno di questi egli vinse nel 1993 il 1° concorso di pittura “Premio Padania” organizzato presso l’omonima Galleria d’Arte di Bondeno di cui lo stesso Tassi era titolare. È importante ricordare questo primo esempio di Galleria privata che Tassi aprì nel cuore della città matildea nel 1992, dove per un triennio si tennero importanti rassegne, per sottolineare ancora una volta quanto egli abbia contribuito nel suo lungo percorso alla crescita artistica e culturale della comunità: come artista, prima di tutto, ma anche come insegnante e instancabile organizzatore e promotore di spazi ed eventi.
Il prossimo ed importante appuntamento sarà con una delegazione di insegnanti del Liceo Giosuè Carducci di Bondeno guidata dal docente di Storia dell’Arte Riccardo Dal Bo. Ricordiamo che le visite alla Casa Museo fino al 31 marzo sono per gruppi di almeno 5 persone. Dal 1° aprile anche visite singole, sempre su appuntamento.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com