“Il virtuale è reale” è la prima regola per un buon approccio al mondo online. E con questa prima regola del manifesto della comunicazione non ostile, nell’aula consiliare del Comune di Ferrara, la Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale e delle Comunicazioni ha incontrato ieri, 6 febbraio, gli studenti delle seconde classi della scuola di primo grado “Tasso”, per confrontarsi sulla sicurezza informatica, contro il cyberbullismo e analizzare le opportunità e i rischi della Rete.
Ricorreva infatti ieri, martedì 6 febbraio, il Safer Internet Day (Sid), evento che in tutto il mondo promuove un uso più sicuro e responsabile della tecnologia online e dei telefoni cellulari da parte di bambini e giovani.
Nel corso degli anni, il Safer Internet Day è diventato un punto di riferimento nel calendario della sicurezza online. Durante l’evento gli operatori Stefano Parziale, sovrintendente capo, e Andrea Monaldi, vice sovrintendente della Polizia postale di Ferrara, hanno evidenziato le dinamiche che influenzano soprattutto i giovani utenti online e che riscontrano nell’attività quotidiana.
L’obiettivo del Sid è quello di aumentare la consapevolezza degli utenti e di contribuire, con azioni concrete, alla sicurezza quando si è online.
“Vi auguro di cogliere il meglio di questa giornata dedicata alla sicurezza in rete, per capire che è necessaria una consapevolezza sull’uso sicuro degli strumenti digitali. Iniziative come queste sono importanti per imparare a utilizzarli correttamente e per conoscere e riflettere su quali sono i rischi della rete” ha detto Dorota Kusiak, assessore alla Pubblica Istruzione, che a nome dell’Amministrazione comunale ha accolto e salutato le classi seconde della scuola Tasso di Ferrara. Il ringraziamento è andato alle insegnanti che hanno aderito al progetto e al corpo di polizia per averlo promosso.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com