Sabato 10 e domenica 11 febbraio vie piazze e palazzi del centro cittadino di Ferrara diventeranno teatro dell’evento “Carnevale degli Este” edizione 2024, a cura della Fondazione Ente Palio della città di Ferrara e del Comune di Ferrara. Due giorni culturali di grandissimo rilievo, durante i quali verrà proposto un percorso rievocativo di una delle figure più interessanti del Rinascimento italiano, Isabella d’Este.
Il presidente dell’Ente Palio di Ferrara, Nicola Borsetti, ha presentato l’evento accanto al vicepresidente Matteo Cristofori e Matteo Provasi, presidente della Commissione Storico-Artistica. “Teniamo molto a questo momento per la città – esordisce Borsetti – organizzato dall’Ente Palio, che tra poco verrà ufficializzato Fondazione. Si tratta del primo evento dell’anno ed è miratamente volto a sensibilizzare l’opinione pubblica verso i fasti antichi, avvicinando i cittadini di Ferrara e attraendo turisti anche fuori dalla provincia”.
Il tema di queste due giornate sarà Isabella d’Este Gonzaga, che sarà rievocata “grazie al grandissimo impegno della Commissione Storico-Artistica, che ha inventato un progetto strutturato e vincente”. Si è deciso infatti di rappresentare le tre tappe della vita di Isabella, da bambina, sposa e infine marchesa, e il tutto sarà recitato dalle giovani ragazze che sono state selezionate nel casting di dicembre, che ha coinvolto una quarantina di donne di varie età: le “Isabelle” scelte sono state Isabella Stecchi (bambina) Elisa Giovanardi (sposa) e Rossella Lorenzo (marchesa).
Il vicepresidente Cristofori ha aggiunto che “l’intenzione era quella di creare un programma di qualità che potesse piacere alla città, il nostro interesse è quello di conquistare il pubblico ferrarese. Non si tratterà di un evento “mangereccio”, aggettivo spesso associato al Carnevale, ma di un vero e proprio evento culturale, volto a far rivivere personaggi storici, spettacoli e costumi tipici del Carnevale rinascimentale degli Este, che rappresenta tanto nella cultura ferrarese”.
È poi intervenuto Matteo Provasi, che ha caldamente ringraziato l’Ente Palio “per averci dato carta bianca e aver accettato con entusiasmo le proposte che sono state messe sul piatto, ponendo la Commissione Storico-Artistica al centro di questo evento donando qualità a questa ricostruzione storica. La nostra proposta è nata per celebrare i 550 anni di Isabella, donna che è stata al centro del Rinascimento e che ha saputo dominare la scena in una società fortemente patriarcale e misogina: reputiamo questo programma fortemente attuale ed importante per i nostri tempi”. Non solo, perché durante il Carnevale degli Este “ci saranno tantissimi momenti bellissimi e diversificati, dal teatro alla divulgazione scientifica, il tutto ovviamente proposto in maniera accessibile ai non addetti ai lavori grazie a un preciso lavoro alla base. Il nostro obiettivo sarà quello di coinvolgere tutti i cittadini”.
Due delle tre ragazze che interpreteranno Isabella D’Este, presenti durante la conferenza stampa, hanno aggiunto le proprie sensazioni alla vigilia di questo importante evento che le vedrà protagoniste: Elisa Giovanardi ha spiegato di non aver mai vissuto il Carnevale ferrarese, ma “rappresentare una donna del genere sarà per me un onore e un piacere”, mentre Rossella Lorenzo ha aggiunto che “si tratterà una vera e propria passeggiata nei libri di storia: sono abituata all’entusiasmo che ruota intorno a eventi del genere, dato che sono cresciuta a Legnano, dove la cultura legata ai palii è molto simile e fortemente sentita”.
In chiusura, Nicola Borsetti ci ha tenuto a ringraziare l’Università di Ferrara, “con la quale è stata creata una partnership fortemente voluta e che è stata recentemente concretizzata: per noi è un vanto vedere il logo di Unife accanto a quelli del Palio e del Comune”, e Avis, “sempre coinvolta nelle nostre iniziative”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com