Comacchio
6 Febbraio 2024
Vasi, unguentari, crateri e coppe provenienti dall'antica città etrusca di Spina frutto di recuperi effettuati dalle Forze dell'Ordine dal 1924 al 1965

Al Museo Delta Antico di Comacchio 160 nuovi reperti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Comacchio non si spegne: il Consiglio di Stato salva la musica ai Lidi

Torna il sereno sulle serate estive a Comacchio e Lidi. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare presentata dal Comune, sospendendo l'efficacia della sentenza del Tar che, nei mesi scorsi, aveva annullato il regolamento comunale sugli eventi musicali negli stabilimenti balneari e nei locali in possesso dei requisiti

Comacchio. La collezione del Museo Delta Antico si arricchisce di ben 160 nuovi reperti. Si tratta di vasi, unguentari, crateri e coppe provenienti dall’antica città etrusca di Spina frutto di recuperi effettuati dalle Forze dell’Ordine dal 1924 al 1965.

Giungono al Museo Delta Antico a seguito della sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra il Comune di Comacchio e la Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna. Tali reperti arricchiscono la sezione etrusca della collezione museale che può vantare già una ricca esposizione di pregio.

“È un altro momento storico per il nostro Museo che si arricchisce di ben 160 reperti di alto valore scientifico, che segue quello del maggio 2022 quando sono giunti a Comacchio i vasi attici e i corredi delle tombe n. 579 e 19C, per complessivi 64 reperti. Questi risultati sono il frutto della proficua collaborazione tra i musei di Comacchio e Ferrara, che continuerà anche nel prossimo futuro”, dichiara l’assessore alla Cultura Emanuele Mari.

 “Il Museo deve essere una realtà dinamica, in continua evoluzione”, osserva il Direttore del Museo Delta Antico Marco Bruni. “Lavoriamo per ampliare la nostra collezione e per far conoscere sempre più la storia di Comacchio e del suo territorio”.

“Siamo particolarmente soddisfatti di questo nuovo risultato che vede ancora rafforzarsi i rapporti di collaborazione positiva e costruttiva tra Museo Archeologico Nazionale di Ferrara e Museo Delta Antico, tra la Direzione Regionale Musei Emilia Romagna e il Comune di Comacchio, nel comune intento di valorizzare al meglio il patrimonio archeologico straordinario che l’antica Spina etrusca ci ha restituito, portandolo a conoscenza di un pubblico sempre più vasto”, aggiunge il direttore del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara Tiziano Trocchi.

Il Museo Delta Antico prosegue il suo percorso di crescita ponendosi come punto di riferimento nel panorama culturale, archeologico e museale e registrando un continuo aumento di visitatori sia italiani che stranieri.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com