Salute
5 Febbraio 2024
L’obiettivo è quindi qello di garantire la presa in carico dei cittadini con problemi urgenti, ma meno gravi, evitando di intasare i Pronto Soccorso

Il Cau di Ferrara apre tutti i giorni h24

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Prostata: la Diagnostica Avanzata a Ferrara centro di formazione nazionale

Si rinnova l'appuntamento a Ferrara con l'alta formazione in ambito radiologico-oncologico. La Radiologia Provinciale dell'Azienda Usl di Ferrara, diretta dal dott. Roberto Rizzati, organizza per il quinto anno consecutivo un corso teorico-pratico dedicato alla Risonanza Multiparametrica della prostata

A partire da oggi, lunedì 5 febbraio, il Cau – Centro di Assistenza Urgenza in Cittadella San Rocco a Ferrara sarà aperto h24 e sarà quindi in funzione tutti i giorni, 24 ore su 24, presso il settore 19, per garantire una risposta in tempi rapidi alle urgenze sanitarie non gravi.

L’obiettivo è quindi qello di garantire la presa in carico dei cittadini con problemi urgenti, ma meno gravi, evitando di intasare i Pronto Soccorso, dove far confluire solo i casi più gravi, ed evitando quindi di affrontare i tempi di attesa che spesso li caratterizzano per la gestione dei codici bianchi e verdi.

Il servizio fa parte della riforma regionale per la riorganizzazione delle cure primarie territoriali e del sistema di emergenza-urgenza per rispondere alla gran parte dei bisogni e delle urgenze a bassa complessità clinica e assistenziale sul territorio, che a Ferrara è partita da oltre un anno all’interno di un progetto complessivo di Azienda USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.

Nella provincia ferrarese sono presenti quattro Cau: oltre a quello di Cittadella San Rocco sono attivi i Cau presso le Case della Comunità di Comacchio (da marzo 2023, aperto dalle ore 8 alle 20), a Copparo (da luglio 2023, aperto dalle ore 8 alle 20) e a Portomaggiore (da novembre 2023, aperto dalle ore 8 alle 14, e che dal 12 febbraio aprirà h12).

Cosa fa il Cau

La struttura effettua prestazioni e assistenza ai cittadini che necessitano di una rapida ed appropriata risposta nell’area delle cure primarie, in integrazione all’attività svolta dal medico di medicina generale e dal servizio di Continuità assistenziale. Non è un Pronto soccorso e nemmeno un Punto di primo intervento, così come non è prevista assistenza pediatrica e ginecologica.

Si occupa della presa in carico di problemi sanitari di carattere acuto – ma di modesta entità – i cosiddetti codici minori, che necessitano di un inquadramento diagnostico e relativo trattamento in tempi rapidi: ad esempio manifestazioni dolorose non risolte con i farmaci di uso comune come dolore articolare o muscolare, febbre, ferite superficiali, manifestazioni cutanee, medicazioni e altre prestazioni infermieristiche.

Nell’ambulatorio opera un’equipe multiprofessionale formata da medici afferenti prevalentemente alla Continuità assistenziale e personale infermieristico afferente alla Casa di Comunità. La dotazione di personale prevede la presenza di un medico e di un infermiere per turno.

Al Cau vi è la possibilità di eseguire esami di laboratorio, terapie endovenose, esami radiologici su prescrizione del medico in servizio al Cau nelle fasce programmate per questo tipo di prestazioni.

Le prestazioni che vi si effettuano sono gratuite per i residenti in provincia e in regione.

L’ELENCO DEI PRINCIPALI MALESSERI E PATOLOGIE per i quali ci si può recare ai Cau

  • lesioni o dolori agli arti
  • eritemi
  • punture da insetti
  • febbre
  • lombalgia
  • dolori addominali
  • lievi traumatismi
  • ferite superficiali
  • irritazioni cutanee
  • dolori articolari o muscolari
  • coliche
  • sintomi influenzali
  • tumefazioni
  • nausea o vomito
  • medicazioni e altre prestazioni infermieristiche

Sede e orari

Il Cau di Ferrara si trova presso il Settore 19 di Cittadella San Rocco.

Di seguito le indicazioni di accesso da lunedì 5 febbraio:

Dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 19 si accede dall’ingresso in corso Giovecca n. 203 o da Rampari S. Rocco n. 15, dalle ore 19 alle 8 accesso garantito da corso Giovecca n. 199 (accesso Continuità assistenziale/Guardia medica).

Sabato dalle ore 8 dalle 14 accesso da corso Giovecca n. 203 o da Rampari S. Rocco; dalle ore 14 alle 8 accesso garantito da corso Giovecca n. 199 (accesso Continuità assistenziale/Guardia medica).

Domenica e nei giorni festivi, sempre giorno e notte, si accede dall’ingresso del servizio di Continuità assistenziale/Guardia medica in corso Giovecca n. 199.

Modalità di accesso

Si accede senza prenotazione (accesso diretto).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com