Sta per cominciare la prima edizione del Festival della poesia Roberto Pazzi, la rassegna dedicata al poeta e narratore, scomparso il 2 dicembre a 77 anni, che si svolgerà da mercoledì 7 a domenica 11 febbraio a Ferrara, città in cui Pazzi ha vissuto e si è spento. Ideato da Marcello Corvino, direttore artistico del Teatro Comunale di Ferrara, il festival proporrà reading di poesia, incontri, concerti e spettacoli. «Nella città di Giorgio Bassani, Giovanna Bemporad e Roberto Pazzi — ha spiegato Corvino — sembrava incredibile che non ci fosse un festival della poesia», ricordando la vicinanza di Ferrara con il poeta: «Consapevole che la poesia è consustanziale alla storia e alla cultura ferrarese, sin dal mio arrivo nel 2020 abbiamo coinvolto Roberto Pazzi e il suo mondo poetico nell’attività artistica del Teatro. Abbiamo celebrato in più momenti Roberto Pazzi nel recente passato e continueremo a farlo con maggiore convinzione in futuro».
Nato il 18 agosto 1946 ad Ameglia, Roberto Pazzi scelse di vivere a Ferrara, dove fondò Itaca, scuola di scrittura creativa che negli anni ha contribuito alla scoperta di numerosi appassionati scrittori cittadini. L’ultima edizione si era tenuta proprio lo scorso autunno a Palazzo dei Diamanti, con un numeroso seguito di iscritti. Laureato in Estetica a Bologna con una tesi su Umberto Saba, docente a Ferrara e a Urbino, Roberto Pazzi è stata anche una delle penne del Corriere della Sera, del Quotidiano Nazionale e del New York Times.
Il programma
Mercoledì 7 febbraio 2024
-
Ridotto del Teatro, ore 11, Michele Placido legge Giovanni Pascoli
Ingresso libero
-
Ridotto del Teatro, ore 16, Francesca Benedetti legge Elio Pecora, sarà presente l’autore. Alle ore 17 Michele Placido legge Giovanni Pascoli e alle ore 18 Dove l’acqua di Tevero s’insala lettura tributo a Pier Paolo Pasolini di Lillo Di Mauro e Silvia Di Domenico, introduce Elio Pecora, violino Marcello Corvino, chitarra Biagio Labanca
Biglietto prezzo unico euro 6
-
Teatro Cortazar, ore 21, Piccola Orchestra Pasolini P.O.P.
Biglietto euro 15
“Musica dal vivo, azioni evocative e un ritmo delicato ed incalzante attraverso immagini molto precise e penetranti”. La Piccola Orchestra Pasolini è un cabaret sarcastico e poetico nato a Ferrara, ma ormai consolidato a livello internazionale: intende indagare alcune opere e visioni del rivoluzionario e travagliato artista che è stato Pier Paolo Pasolini. Un cabaret composto da diversi quadri poetici intervallati da brani musicali suonati dal vivo e canzoni, in cui non mancano però freddure e azioni coreografiche né un’attenzione profonda alla relazione con lo spettatore. Il filo rosso del cabaret è costituito da domande che le attrici e gli attori porgono agli spettatori sui temi dell’amore e della sessualità. Le risposte degli spettatori determinano il prosieguo del cabaret e l’ordine in cui si susseguono le scene.
Giovedì 8 febbraio
-
Ridotto del Teatro, ore 16, Il suono della poesia, Silvia Bre legge Silvia Bre, coordina Amalia Apicella. Alle ore 17 Natasha Czertok legge Giovanna Bemporad e alle ore 18 Vivian Lamarque legge Vivian Lamarque coordina Amalia Apicella
Biglietto prezzo unico euro 6
-
Teatro Cortazar, ore 20.30, Daniela Poggi in Emily Dickinson. Vertigine in altezza
Biglietto euro 15
Daniela Poggi, diretta da Emanuele Gamba, porta sul palco la straordinaria poetessa Emily Dickinson, che traccia rotte sempre nuove e inesplorate, alla continua ricerca di un profondo mistero. Mondo esterno e mondo interiore si alternano nel racconto in scena, inseguendosi, accavallandosi e scontrandosi nella febbrile creatività poetica della Dickinson. A un’apparente esistenza priva di grandi avvenimenti, fa da contrappunto una vita interiore vulcanica. E lo fa in modo unico, mantenendo vive in sé le accensioni di donna, ragazza e bambina, tutte capaci di arguzia, divertimento, malizia, abbandono, gioco ed estasi.
Venerdì 9 febbraio
-
Teatro Cortazar, ore 18, Gabriele Via legge Roberto Pazzi, chitarra Biagio Labanca
Biglietto prezzo unico euro 6
-
Teatro Comunale, ore 20.30, La Maria Brasca di Giovanni Testori
Sabato 10 febbraio
-
Ridotto del Teatro, ore 11, Omaggio a Roberto Pazzi, scrittore, poeta e giornalista ferrarese
con Marco Gulinelli, assessore alla Cultura di Ferrara, Cristiano Bendin, Francesca Capossele – Letture di Gabriele Via dal romanzo inedito La doppia vista di Roberto Pazzi
ingresso libero
-
Ridotto del Teatro, ore 18, Incontro con la Compagnia de La Maria Brasca.
ingresso libero
-
Teatro Comunale | ore 20.30 | La Maria Brasca di Giovanni Testori
Domenica 11 febbraio
-
Ridotto del Teatro, ore 12 Vittorio Sgarbi e Caroline Pagani. Herbert Pagani: Musica, Poesia, Arti Visive.
ingresso gratuito
-
Teatro Cortazar, ore 20.30 Caroline Pagani in Per amore dell’Amore. Herbert Pagani:Musica, Poesia, Arti Visive
Biglietto euro 15
Musica, prosa, poesia, canzone, radio, scenografia, scultura, pittura, teatro: Herbert Pagani le ha fatte danzare assieme. L’amore come unico mezzo-arma per il riscatto, la lotta, la sopravvivenza delle idee che danno dignità e senso alla nostra vita. Le sue canzoni, oltre ad essere altissima poesia, sono preghiere, apologie, poesia in musica. Lo spazio scenico dello spettacolo-concerto-mostra è un’isola-spiaggia e il suo atelier d’artista di Milano, coi relitti restituiti dal mare, proiezioni video con dipinti, scenografie e sculture, le “pattumiere di Nettuno” da cui sono nate le sue città celesti. Herbert Pagani ha dipinto il futuro. Con la sua arte ha mostrato i problemi di oggi con l’anticipo e la preveggenza che hanno solo i poeti. Da poeta aveva visto giusto, le sue canzoni non hanno crepe, e continuano a ispirare cantautori, interpreti e artisti visivi.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com