Spettacoli
3 Febbraio 2024
Lunedì 5 febbraio l'appuntamento di Ferrara Musica con musiche di Debussy, Grieg e Franck

Il violinista Vadim Repin e il pianista Nikolai Lugansky in concerto al Comunale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cinema. Cambio programmazione al Pareschi

Arci Ferrara comunica che la proiezione prevista per mercoledì 16 luglio del film 10 giorni con i suoi di Alessandro Genovesi sarà sostituita da Familia, il nuovo lavoro di Francesco Costabile

Al Parco Urbano l’alba sulle note di Mozart

Domenica 6 luglio, alle ore 6, il Parco Urbano G. Bassani di Ferrara ospiterà la terza edizione del Concerto all’Alba, un evento che fonde musica e natura per salutare il sorgere del sole

Omaggio a Jannacci in Darsena con “Quelli che…”

Dopo l’intensa serata dedicata all’ethio-jazz del trio G.E.A., il Molo Wunderkammer di Ferrara continua a esplorare le mille sfumature della musica dal vivo ospitando, giovedì 3 luglio, il concerto di “Quelli Che…”

I concerti cameristici della stagione 2023/2024 di Ferrara Musica proseguono lunedì 5 febbraio con uno degli appuntamenti più attesi, che vedrà protagonisti il celebre violinista Vadim Repin e il pianista Nikolai Lugansky, artista di straordinaria profondità e versatilità. Artisti acclamati in tutto il mondo, formano da tempo un duo affiatato e rodatissimo. Al Teatro “Claudio Abbado” – inizio alle 20.30 – accompagneranno il pubblico in un omaggio a tre importanti compositori, le cui Sonate hanno ridisegnato la concezione del duo violino-pianoforte: Franck, Debussy e Grieg. Già ospite di Ferrara Musica nel 2007 e nel 2011, Vadim Repin, nato in Siberia, a 11 anni ha vinto tutte le categorie del concorso “Wienawski”, a 17 è stato il più giovane vincitore di sempre del Concorso “Reine Elisabeth” di Bruxelles e da allora si è esibito con le orchestre e i direttori più importanti del mondo. Suona il violino ‘Rode’ di Antonio Stradivari del 1733. Si tratta invece di un debutto a Ferrara per Nikolai Lugansky, nato a Mosca, vincitore dei concorsi “Cajkovskij”, “Bach” e “Rachmaninov”, pianista di straordinaria profondità e versatilità, definito dalla rivista Gramophone come “l’esecutore più innovativo e fulmineo dei nostri tempi”.

II programma musicale prende l’avvio con la Sonata per violino e pianoforte in sol minore di Debussy: scritta durante la prima guerra mondiale dal compositore già molto malato, rappresenta nelle sue intenzioni un manifesto di orgoglio nazionale, una reazione al dominio della cultura tedesca, un recupero delle tradizioni nazionali attraverso la citazione delle atmosfere clavicembalistiche di Couperin e Rameau. Seguirà la Sonata per violino e pianoforte n. 3 di Grieg, composta tra 1886 e 1887, e da lui stesso definita come quella «proiettata verso un orizzonte più vasto». Dominata da tinte cupe e drammatiche, rimane la più popolare ed affermata delle tre Sonate scritte per questa formazione, ed è costruita su melodie e ritmi popolari norvegesi. Debuttò a Lipsia con Grieg al pianoforte insieme al noto violinista Adolph Brodsky.

Nella seconda parte Repin e Lugansky interpreteranno la Sonata per violino e pianoforte in la maggiore di Franck. Scritta nel 1886, fu dedicata al grande virtuoso Eugène Ysaye, il quale la suonò lo stesso anno a Bruxelles. Cominciò così la storia molto fortunata di questo pezzo da camera, assai eseguito e meritatamente conosciutissimo per la magistrale unità formale, la scrittura sapiente e la sua presa immediata. Al pianoforte è destinato un ruolo impegnativo con punte virtuosistiche e la parte del violino è intensa e appassionata.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com