Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino
Aveva definito il Coisp “un sindacato di Polizia famoso solo ed esclusivamente per aver difeso gli assassini di Federico Aldrovandi”. E il gip di Milano ha archiviato la querela contro Fedez perché “è una frase che corrisponde al vero”
Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato a ottobre scorso da Anas, respingendo definitivamente i tre ricorsi proposti presentati da alcuni soggetti privati espropriati contro la realizzazione della variante alla SS16 da Argenta a Ponte Bastia
Macabra scoperta ieri sera (5 maggio) a Scortichino dove, in un garage di un'abitazione in via Provinciale, i carabinieri hanno ritrovato il cadavere di una donna anziana di 90 anni. Al momento dell'arrivo dei militari il corpo era avvolto da cellophane
Dosso. Si è conclusa la seconda giornata di sciopero presso lo stabilimento Tecopress di Dosso confermando l’adesione del 100% dei lavoratori e ancora si registra il silenzio della proprietà, che giovedì scorso aveva annunciato ai sindacati la volontà di procedere al licenziamento collettivo di 72 dei 160 dipendenti.
Dopo un’assemblea partecipata, conclusa nel pomeriggio davanti ai cancelli dell’azienda, le organizzazioni sindacali di Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil, insieme alle lavoratrici e ai lavoratori, hanno dichiarato la terza giornata di sciopero, della durata di 8 ore, per mercoledì 31 gennaio.
“Ricordiamo – spiegano i tre sindacati di categoria – che la dichiarazione dell’azienda parla di un esubero di 72 dipendenti, pari al 45% degli occupati nello stabilimento e, come organizzazioni sindacali e Rsu, chiediamo di avviare il tavolo per discutere dell’apertura dei contratti di solidarietà per 24 mesi. Questi rappresentano l’ammortizzatore sociale che consente di avere un tempo adeguato per gestire e/o ridurre l’impatto sociale che questa crisi provocherà. Tecopress deve aprire un percorso di ammortizzatori sociali idoneo alla gestione della crisi che sta attraversando”.
Un percorso che per sindacati e lavoratori non potrà essere diverso dai contratti di solidarietà.
La terza giornata di sciopero, come avvenuto per le precedenti, sarà con presidio davanti ai cancelli d’entrata in coincidenza con l’inizio dei diversi turni di lavoro (6.-10.30, 12-15.30). Le future iniziative di sciopero verranno organizzate e comunicate di giorno in giorno dalla Rsu e dagli stessi sindacati.
“Ci siamo attivati con la proprietà per chiedere lumi e cercare di intraprendere una strada che possa evitare questi licenziamenti” fa sapere il sindaco Roberto Lodi, che ha attivato la Provincia di Ferrara e la regione Emilia-Romagna per chiedere un intervento immediato delle istituzioni.
Il presidente della Regione Stefano Bonaccini ha incaricato l’assessore regionale Vincenza Colla per la creazione di un tavolo di concertazione su più livelli, che sarà attivato nelle prossime ore.
“Posso assicurare che tutte le istituzioni si sono attivate in maniera sinergica, collaborando proficuamente – continua Lodi -. Infine ci stiamo confrontando giorno per giorno, con i sindacati che difendono i diritti dei lavoratori e che in queste ore, hanno intrapreso ogni azione possibile per scongiurare il peggio”.
Assieme al gruppo consiliare di Terre Unite, il sindaco sta preparando un ordine del giorno, da discutere in un consiglio comunale straordinario, avente ad oggetto “Attenzione e sensibilizzazione sulla situazione Tecopress”, in modo da “poter attivare qualsiasi canale, a qualsiasi livello politico a nostra disposizione, per scongiurare la crisi”.
“La situazione non è semplice – ammette Lodi -, anche perché ad oggi, la proprietà non ha ancora condiviso con le parti sociali e gli enti territoriali, un piano industriale chiaro sul lungo periodo.
Posso garantire che io in qualità di sindaco di Terre del Reno e la mia giunta, intraprenderemo ogni tipo di azione in nostro potere per aiutare i lavoratori e le loro famiglie, assicurando la nostra vicinanza”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com