Eventi e cultura
31 Gennaio 2024
Govoni: "Arte contemporanea linguaggio universale capace di superare i confini delle tradizionali discipline artistiche"

Picta. Dal primo marzo la rassegna di Arte Contemporanea curata da Michele Govoni

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Maratona di lettura dedicata a Italo Calvino

Sarà dedicata all'opera dello scrittore Italo Calvino la ventiduesima maratona di lettura in programma giovedì 28 agosto 2025 dalle 15:00 alle 22:30 alla Biblioteca Giorgio Bassani di Ferrara

Crash, aperte le iscrizioni al workshop teatrale di Esterno Verde

Si chiama Crash il workshop teatrale che accompagnerà il festival Esterno Verde 2025, e che invita i giovani che abitano a Ferrara a mettere in scena un “Requiem of Extinction”, una commemorazione pubblica in memoria di tutte le specie scomparse e di tutte quelle che scompariranno ancora, uomo compreso

Forlì-Cesena. A Terra del Sole si rinnova l’appuntamento con la manifestazione, in programma dal 1° marzo al 6 aprile in forma arricchita e rivisitata. Archiviato così il successo di pubblico e critica della prima edizione, la Rassegna Europea di Arte Contemporanea Picta – Premio Città di Castrocaro Terme e Terra del Sole torna a nobilitare la scena culturale con una formula rinnovata e arricchita nei contenuti e nella veste formale. Il curatore della rassegna è il ferrarese Michele Govoni mentre Michele Bertolino è ideatore e direttore artistico.

Dal 1° marzo al 6 aprile il cinquecentesco Palazzo pretorio di Terra del Sole sarà il cuore pulsante di una manifestazione caratterizzata da grandi numeri: una novantina le opere in mostra, realizzate da oltre trenta artisti provenienti dall’Italia e da oltreconfine, mentre quattordici saranno gli eventi collaterali tra incontri, dibattiti, esposizioni, concerti, laboratori per bambini. Al centro, l’arte nelle sue molteplici declinazioni: dalla pittura alla scultura alla ceramica, passando per letteratura, musica e fotografia.

“Credo che l’arte contemporanea, in tutte le sue forme, possa di diritto essere considerata come un linguaggio universale capace di superare i confini delle tradizionali discipline artistiche e delle tecniche e lingue comuni – spiega Michele Govoni, curatore di Picta -. La Rassegna si configura come uno spazio in cui le differenti arti e i differenti linguaggi convergono e intrattengono un dialogo, creando un contesto in cui pittura, scultura, fotografia, in relazione con le altre forme espressive, convivono in un reciproco arricchimento”.

Tra le maggiori novità della seconda edizione di Picta l’allestimento di opere anche al di fuori dalla naturale sede del cinquecentesco Palazzo mediceo, anticamente residenza del commissario granducale e sede del tribunale civile e penale. Alcune installazioni approderanno infatti in luoghi caratteristici di Castrocaro Terme e Terra del Sole, paesi affratellati sotto un unico gonfalone, come la rinascimentale piazza d’Armi, il municipio e due storici showroom del territorio.

Eventi collaterali travalicheranno i confini locali e andranno in scena nel Museo Interreligioso di Bertinoro e una mostra nel Museo di Ridracoli. Opportunità per soddisfare quella sete di conoscenza connaturata all’animo umano. Un’esigenza che diviene sempre più pressante in un’epoca di appiattimento etico e intellettuale.

“È innegabile che stiamo vivendo un momento particolarmente difficile, la disgregazione è davanti ai nostri occhi, crisi di valori, d’identità, di princìpi, di conflitti di una società liquida” dice il maestro Giuseppe Bertolino, ideatore e direttore artistico di Picta. Un labirinto in cui l’arte – “qualcosa di meraviglioso e insostituibile” -, può diventare una straordinaria bussola “per contribuire a individuare nuovi percorsi, attraverso l’arte del fare, del costruire nuovi mondi, nuovi orizzonti”.

Per rendere omaggio a personaggi scomparsi che nel corso della propria vita hanno concorso alla promozione dell’arte e della cultura, in occasione del finissage di sabato 6 aprile saranno assegnati i premi Città di Castrocaro Terme e Terra del Sole, rappresentati da un’anfora in ceramica forata smaltata bianca, realizzata dall’artista Daniela Simoni.

“Vi invitiamo a immergervi in questo viaggio stimolante attraverso la creatività del nostro tempo, in dialogo con l’osservatore e con gli spazi in cui viene ospitata – l’appello rivolto dal primo cittadino di Castrocaro Terme e Terra del Sole, Francesco Billi -. Siamo certi che le opere qui presentate ispireranno riflessioni profonde e offriranno uno sguardo intimo sulla complessità della nostra esistenza. Sia che siate appassionati d’arte da lunga data o neofiti desiderosi di esplorare nuovi orizzonti, la Rassegna è un invito a esplorare l’arte che definisce il nostro presente”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com