Mafia nigeriana. Ultimo atto in Cassazione
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
Un piccolo albero, forte e resistente, che continua a crescere e modificarsi: è nel suo nome l'essenza profonda di Bonsai, il festival di teatro contemporaneo ideato dall'associazione Ferrara Off che torna a Ferrara dal 9 maggio al 29 giugno
Comacchio. Presentata a Palazzo Bellini l’11esima edizione del Carnevale sull’Acqua, manifestazione divenuta negli anni una delle attrazioni di spicco del calendario degli eventi del Comune di Comacchio.
Un’occasione per scoprire e vivere la cittadina in una veste nuova, arricchita di colori, suoni, brio e un’atmosfera festante che coinvolge l’intera città e i suoi abitanti. “Un evento unico nel suo genere, ogni anno sempre più sorprendente” dichiara con soddisfazione Maura Tomasi, vicesindaco di Comacchio e assessore alla Politica degli eventi turistici. Che osserva: “Le barche allegoriche rappresentano il tratto distintivo del nostro Carnevale”. “Siamo molto orgogliosi – conclude – che un grande impegno collettivo possa trovare, anno dopo anno, un gradimento così significativo”.
Il Carnevale sull’Acqua si presenta al territorio nelle giornate di domenica 4 e 11 febbraio. La festa ha inizio fin dal mattino, dalle 10.30, tra coriandoli e stelle filanti con le sfilate in maschera dei bambini di tutte le scuole.
Carla Carli, direttrice della cooperativa Girogirotondo organizzatrice della kermesse, mette in evidenza come il Carnevale sull’acqua sia “cresciuto negli anni creando interesse e aspettative”. “Si tratta – commenta – di un lavoro di rete e collaborazione che nasce dal profondo legame con il territorio. Il Carnevale di Comacchio è colorato, ricco, meraviglioso”.
Particolarmente gradito e caro al pubblico di ogni età, diventa ancor più speciale grazie alla location in cui si inserisce: la splendida cittadina lagunare di Comacchio che si snoda tra ponti, canali ed edifici monumentali ricchi di storia e cultura.
Per Emanuele Mari, assessore alla Cultura e al Turismo “si tratta di un evento che ha assunto una risonanza nazionale che garantisce alla nostra città una visibilità di altissimo livello”. “Il Carnevale sull’acqua – aggiunge – ci consente di arricchire ulteriormente la nostra proposta turistica con temi culturali e della tradizione”.
Dai Trepponti, suggestivo palcoscenico e monumento simbolo di Comacchio e teatro della sfilata, inizia l’attesissima manifestazione: la musica comincia a impossessarsi dell’aria e la parata delle originalissime e suggestive barche allegoriche prende vita lungo i canali, con i suoi colorati e allegri figuranti, cuore e anima dello spettacolo. In questo contesto il pubblico, che ogni anno affolla con migliaia di persone le vie del centro, diventa protagonista del Carnevale.
La magia dell’evento è assicurata dagli “Artigiani della creatività”, veri artisti della fantasia che fanno capo alle associazioni del territorio. Nei mesi invernali sono all’opera per dar forma e vita agli splendidi carri fantasiosi e variopinti che navigano lungo i canali nelle vesti tematiche e cromatiche più svariate per offrire al pubblico stupore e divertimento. La musica fa da sfondo al Carnevale sull’Acqua coinvolgendo allegramente tutti i partecipanti con danze ed esibizioni di ballo.
Numerose le proposte di animazione e intrattenimento lungo le vie del centro storico: dagli spettacoli itineranti, ai presìdi carnevaleschi, dai parchi giochi per bambini alle location a tema. E ancora: strutture gonfiabili, trucca-viso, bolle di sapone, sculture di palloncini, giocoleria, narrazioni e racconti.
Completano l’offerta l’allestimento di espositori e bancarelle, dove degustare i dolci della tradizione, il mercatino dell’arte e dell’ingegno, gadget e sorprese per adulti e bambini.
La bellezza della manifestazione, unica nel suo genere, è dovuta anche alla collaborazione di tutte le scuole del territorio che, insieme ai genitori di alunne e alunni, si mettono in gioco con originalità e fantasia sfilando con costumi carnevaleschi tra ponti e viuzze, e infondendo quell’allegria e quella gioia che solo i bambini e le bambine sanno trasmettere. Uno spazio sarà dedicato proprio a loro in via Cavour, dove si entra nel fantastico villaggio degli indiani tra musiche, danze, laboratori, giochi e intrattenimento sulle imbarcazioni e in tutto il centro storico grazie a spettacoli, giochi e luna park per grandi e piccoli.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com