Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
A pochi giorni dall’udienza che ha visto la procura chiedere la condanna a un anno per Naomo Lodi, Domenico Bedin, presidente di Viale K, racconta una parte della vicenda ancora sconosciuta
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Il 12 maggio ricorre l’anniversario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice delle moderne scienze infermieristiche. Anche a Ferrara si celebra una categoria che conta 1.242 professionisti presso l'Ausl e 1.095 presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cona
Al civico 23 di viale Fausto Beretta non è arrivata solo una nuova residenza. È nata una visione: la Longevity Residence
È tempo di bilanci in prefettura con il prefetto Massimo Marchesiello, affiancato dal questore Salvatore Calabrese, dal comandante dei Carabinieri Alessandro di Stefano, dal comandante della Guardia di Finanza Gabriele Sebaste e quello dei Vigili del Fuoco Antonio Del Gallo. Un bilancio che inizia con il doveroso ringraziamento di Marchesiello a Rinaldo Argentieri che lo ha preceduto a palazzo Giulio d’Este ma anche a tutti i componenti del tavolo “per l’ottimo lavoro di squadra fatto finora”.
Un primo dato che il tavolo sottolinea è quello del calo dei delitti commessi in provincia con un -9,4% rispetto ai dati pre Covid del 2019, “frutto – spiega Marchesiello – soprattutto del sensibile incremento delle attività di prevenzione messe in campo”. Il numero di mezzi e uomini messi in capo nel pattugliamento del territorio è del 30% in più e di conseguenza sono in aumento anche i controlli. Un altro dato positivo sottolineato dal tavolo è l’aumento degli arresti (+31,7%) a parità di denunce.
Importante anche il calo dei furti con un -23,7% rispetto al 2019 su base provinciale che nel territorio comunale si attesta invece a un – 18,2%. Per quanto invece riguarda “l’odioso” reato di truffa perpetrata nei confronti di persone anziane e non solo viene registrato un calo del 30%. “Un dato particolarmente positivo – sottolinea il questore Calabrese – se si considera l’incidenza sul territorio della popolazione anziana con Ferrara che si colloca al secondo posto in Italia”. Numeri per i quali viene dato merito anche alla costituzione di pattuglie miste interforze dispiegate nei punti a maggiore rischio del capoluogo.
Attività parallela e complementare quella dei Vigili del Fuoco con il prefetto che richiama i numeri già riportati durante Santa Barbara, patrona del corpo, con le attività che, rispetto al 2022, hanno registrato un -4% di interventi. Nel 2023 risultano in diminuzione gli incendi (-17%), i dissesti statici (-4%) e le emergenze portuali (-26%). Calano anche gli ettari di superficie boschiva bruciata (127 ha, -65%), i decessi a seguito di incidente stradale (9, -25%), i fascicoli di polizia giudiziaria aperti (50, -18%) e i procedimenti sanzionatori nei luoghi di lavoro (8, -20%). Resta invariato invece il numero di esposti in materia antincendio (19) e sono in aumento i soccorsi a persona (+12%), degli incidenti stradali (+13%) e dei danni d’acqua (+93%).
Diverse infine le iniziative ricordate come le due visite del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Ferrara il 4 aprile 2023 e il 25 agosto ad Argenta per commemorare il centenario dell’uccisione di don Giovanni Minzoni. Altro atto di particolare rilevanza quello che vede Prefettura e Guardia di Finanza siglare l’accordo con gli enti locali della provincia per il monitoraggio e il controllo dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Pnrr che, spiega Sebaste, “porta sul territorio 800 milioni di euro oltre ad altri 160 milioni di cofinanziamento”. Una mole di denaro che richiede attenzione.
Degli ultimi mesi viene ricordato in particolare il “Protocollo d’intesa per la promozione di strategie finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e dei minori” che raccoglie e valorizza l’esperienza del precedente patto firmato nel 2016. Un protocollo finalizzato a favorire non solo l’emersione di quelle situazioni in cui si registrano violenze, maltrattamenti, atti persecutori, ma anche l’individuazione e la valorizzazione di strategie che, oltre a perseguire gli autori del reato, garantiscano la tutela, il sostegno e la cura di chi subisce abusi.
Infine vengono dedicata alcune parole anche all’emergenza Granchio Blu con l’incontro di coordinamento al Castello Estense, volto ad affrontare l’emergenza nelle acque costiere di Ferrara e Rovigo. A questo primo incontro, promosso su impulso dei prefetti di Ferrara e Rovigo, ne seguirà un altro che si svolgerà nel mese di febbraio a Rovigo e anche in quel caso saranno presenti gli assessori all’agricoltura di Emilia-Romagna e Veneto, Alessio Mammì e Federico Caner oltre ai presidenti delle due province coinvolte, dei sindaci delle località costiere coinvolte, Comacchio, Goro e Porto Tolle, e dei rappresentanti delle cooperative di pescatori operanti nel Delta del Po.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com