La cerimonia di consegna alle scuole vincitrici della nona edizione del Premio Nazionale Giovanni Grillo, in ricordo di tutti gli Internati Militari, avrà luogo il 25 gennaio alle ore 15.30 presso la Sala Regina della Camera dei Deputati.
L’evento, promosso dalla Fondazione Giovanni Grillo che ha sede amministrativa a Ferrara, si svolge in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con il patrocinio di: Ministero della Cultura, Aeronautica Militare, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Rai per la Sostenibilità e Media Partnership di Rai Cultura.
Saranno premiate le seguenti scuole:
Per gli Istituti secondari di primo grado il Premio è stato attribuito all’elaborato:
“Quello che le foto ci dicono” – video – presentazione sito internet- realizzato dalla classe 2°B della Scuola Media Giovanni Pascoli di POLCENIGO –Istituto Comprensivo ZANZOTTO di CANEVA (PN).
Per gli Istituti secondari di secondo grado, il Premio è stato attribuito ex aequo agli elaborati:
“Liberi di scegliere” – video – realizzato dalla classe 4°E dell’Istituto Istruzione Superiore “Benvenuto CELLINI” di FIRENZE;
”Never forget” – cortometraggio– realizzato dalla classe 5°A dell’Istituto Istruzione Superiore “Camillo RONDANI” di PARMA.
La Commissione di Valutazione ha ritenuto di attribuire Menzioni Speciali agli elaborati:
“La marcia del soldato” – Canzone – realizzata dalla classe 2°B dell’Istituto Comprensivo Statale “M. BUONOCORE- A. FIENGA” di META (NA);
“Giorno 22 Novembre” – video – realizzato dalle classi 2°F e 3° B dell’istituto Comprensivo Statale “Dante ALIGHIERI” di SALZANO (VE).
L’edizione 2024 vuole far riflettere gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado sul valore della Memoria, intesa come bene comune di ogni popolo, da cui trarre l’ispirazione per un rinnovato impegno sociale.
“Nel cuore di ogni nazione – afferma Michelina Grillo, presidente e ideatrice del Premio – risiede un tesoro inestimabile, la cui luce risplende attraverso i secoli illuminando passato, presente e futuro. Questo tesoro è la memoria, intesa non solo come l’insieme di avvenimenti che hanno scandito il nostro cammino storico, ma come patrimonio immateriale che definisce la nostra identità e modella il nostro carattere”.
I partecipanti al concorso sono stati invitati a documentarsi sulle vicende degli Internati Militari italiani dopo l’8 settembre 1943 e a ricostruire, attraverso filmati, documentari, clip, racconti fotografici, testi teatrali, canzoni, poesie etc., alcune esperienze significative.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com