Politica
20 Gennaio 2024
Balboni: "Siamo lieti di aprire questo percorso partecipato, che renderà parte attiva tutti i cittadini interessati alla riuscita di questo progetto"

Ex Caserma Pozzuolo del Friuli. “Al via il percorso partecipato”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Granchi blu. Il commissario: “Dovremo imparare a conviverci”

"Il granchio blu è un problema con cui dovremo imparare a convivere". Sono parole di Enrico Caterino Commissario straordinario del Governo per l'adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della diffusione e proliferazione della specie granchio blu

Inchiesta hacker, fine indagini anche per l’investigatore privato ferrarese

La Procura di Milano ha chiuso il primo filone dell'inchiesta sulla presunta rete di hacker che avrebbero sfruttato contatti con pubblici ufficiali 'infedeli' per ottenere in formazioni dalle più svariate banche dati, dal Ministero dell'Interno all'Agenzia delle Entrate passando per l'Inps, con l'obiettivo di 'spiare' personaggi eccellenti

Furto di bici e bivacchi alla velostazione

Ancora un furto di biciclette alla velostazione di via Renzo Felisatti, a Ferrara. Nella mattinata di ieri (mercoledì 30 luglio), una giovane pendolare che lavora in città e viaggia quotidianamente in treno da Bologna, arrivata in stazione, non ha più trovato la propria due ruote

“Abbiamo avviato l’iter per affidare l’incarico a un soggetto terzo per la realizzazione del percorso partecipato relativo alla Caserma Pozzuolo del Friuli, così come chiesto dal Consiglio comunale”. A dirlo è l’assessore Alessandro Balboni che specifica anche come sia stato individuato “un professionista che si è reso disponibile a seguire l’iter e appena completati i passaggi formali si potrà partire con le consultazioni”. La richiesta del consiglio comunale a cui fa riferimento l’assessore veniva a seguito di una lunga battaglia del Forum Ferrara Partecipata contro la proposta del progetto Feris portata avanti a lungo dalla giunta. Lo stesso forum chiedeva da oltre 300 giorni di poter avviare l’iter partecipativo promesso.

“Sono ormai oltre 30 anni – ricorda invece Balboni – che la ex Caserma Pozzuolo del Friuli versa in condizioni di abbandono e degrado e la nostra priorità è restituire quegli spazi così centrali e di pregio, alla città. Siamo lieti di aprire questo percorso partecipato, che renderà parte attiva tutti i cittadini interessati alla riuscita di questo progetto, e ci auguriamo venga vissuto da tutti come un momento di condivisione costruttiva e non un momento di strumentalizzazione politica”.

“Destinare e trasformare 20.000 metri quadri di edifici, alcuni anche di pregio come gli ex alloggi e la ex cavallerizza, e i 10 mila metri di piazza asfaltata è una sfida complessa che deve essere interpretata comne una grande e imperdibile occasione – spiega Balboni -. Ricordiamo che la proprietà della ex Caserma Pozzuolo del Friuli è di Cassa Depositi e Prestiti, che ha sottoscritto un preliminare di vendita con un soggetto privato, Ar.Co Lavori Srl, con il fine di ottenerne il recupero e la conversione a studentato. E sottolineiamo l’importanza di integrare, come previsto dalla Legge regionale 24 del 2017, le volontà del pubblico con le aspirazioni del privato nelle riqualificazioni degli spazi pubblici”.

“Riteniamo particolarmente positiva l’attenzione che i cittadini riservano a questo progetto – conclude Balboni – e nonostante i confronti, a volte aspri, con chi ama brandire come un’arma di offesa politica i normali contraddittori tra diversi portatori di interesse, siamo ben lieti di poter finalmente raccogliere e valutare, in modo ordinato, le proposte progettuali presentate dai portatori d’interessi locali, molte delle quali emerse in maniera spontanea da associazioni, comitati e professionisti come specificava lo stesso documento votato in consiglio. Contiamo che il percorso possa avviarsi già nelle prossime settimane mentre come soggetto coordinatore abbiamo individuato per competenze e il Cfr di Ferrara al quale abbiamo chiesto la disponibilità”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com