Cimice asiatica. Torna l’incubo per gli agricoltori
La cimice asiatica, il temuto insetto polifago che appariva ormai sotto controllo, è tornata e i danni riscontrati dai produttori agricoli non sono più solo sulle pere, ma anche sul mais
La cimice asiatica, il temuto insetto polifago che appariva ormai sotto controllo, è tornata e i danni riscontrati dai produttori agricoli non sono più solo sulle pere, ma anche sul mais
Sabato 6 settembre, alle 18.30, presso il piazzale della stazione ferroviaria di Marzabotto, si è svolta la cerimonia di intitolazione del Centro Giovanile comunale a Federico Aldrovandi, nel ventesimo anniversario della sua morte
Notte movimentata in centro a Ferrara, dove un pluripregiudicato ferrarese è stato denunciato dalla Polizia di Stato per tentato furto. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per diversi reati contro il patrimonio, è stato bloccato dagli agenti della Squadra Volanti poco dopo aver tentato una spaccata ai danni di un esercizio commerciale
È in attesa delle analisi del capello la Procura di Ferrara che sta indagando sulle morti sospette all'ospedale di Argenta. Proprio da queste analisi potrebbero arrivare dati confrontabili con l'ammanco di farmaci riscontrato dai carabinieri del Nas durante un controllo al Mazzolani-Vandini. Gli inquirenti avrebbero riscontrato ammanchi molto importanti di Midazolam
Sono iniziati gli abbattimenti degli alberi all'incrocio tra via Ponte Assa e via del Mare/via Pomposa a Villanova. Si tratta di lavori per la realizzazione di una rotonda costruita per il grande carico di traffico che si sobbarcherà la zona una volta completata la centrale a biometano in costruzione, una delle più grandi in regione
Presso l’Unità Operativa di Chirurgia Toracica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara è stato eseguito, mercoledì scorso (17 gennaio), il primo intervento di chirurgia toracica con tecnica mini-invasiva, utilizzando il robot “Da Vinci” composto da una consolle chirurgica, da cui l’operatore guida le braccia robotiche, posizionate sopra il paziente.
“L’utilizzo delle più innovative apparecchiature in sala operatoria apre grandi orizzonti per la cura dei pazienti, garantendo nuove possibilità di trattamento ai casi più complessi – evidenzia Monica Calamai, direttrice delle Aziende sanitarie ferraresi -. L’avvio della chirurgia robotica presso l’Azienda ospedaliera rappresenta inoltre un’occasione di ulteriore crescita e perfezionamento per i nostri professionisti, in alcune tipologie di interventi. Si tratta di una nuova eccellenza che caratterizza il presidio di Cona, all’interno della rete ospedaliera provinciale, dando risposte sempre più qualificate ai cittadini e limitandone gli spostamenti verso altri territori”.
“L’avvio della chirurgia robotica nel nostro ospedale – ha messo in evidenza il direttore dell’unità operativa di Chirurgia Toracica, Giampiero Dolci – è un’innovazione che consente di alzare il livello di precisione in alcune tipologie di interventi, preservando l’integrità funzionale degli organi coinvolti e permettendo così ai pazienti tempi di recupero più rapidi. Il legame ‘evoluzione tecnologica – eccellenza clinica’ è indissolubile e rappresenta un importante traguardo ed un beneficio accessibile per i nostri pazienti”.
L’intervento è stato eseguito su una donna di 68 anni, sottoposta ad un’operazione di chirurgia robotica di “timectomia”, che consiste nell’asportazione di una lesione timica in una zona molto delicata e di difficile accesso. Il timo è un piccolo organo situato dietro lo sterno, nella parte anteriore del mediastino, la regione compresa tra i due polmoni che contiene cuore, vasi, esofago e trachea.
I vantaggi della chirurgia robot-assistita sono legati al minor traumatismo ed alla conseguente minore invasività, necessarie per eseguire interventi anche complessi. A questo si aggiunge inoltre una maggior precisione, grazie ad una visione tridimensionale ed ingrandita e ad una maggior facilità ad operare in spazi ristretti e su piccole strutture, utilizzando gli strumenti in dotazione al robot agevolmente manovrati dal chirurgo.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com