Argenta
14 Gennaio 2024
Baldini: "Grazie per aver lavorato insieme a noi perché la scuola fosse come sempre un posto felice, oggi un po' di più"

San Biagio. Finiti i lavori inaugura la scuola

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Macachi, trasferimento come da programma

“Il trasferimento degli animali presso una struttura di accoglienza è avvenuto in totale autonomia nell’ambito delle normali procedure di stabulazione dopo aver terminato gli studi programmati che hanno portato alla pubblicazione di lavori scientifici su riviste internazionali prestigiose"

Filiali chiuse, lavoratori Lidl in sciopero: “Non è solo una questione di soldi”

“Filiale momentaneamente chiusa. Nella giornata odierna è possibile recarsi presso il punto vendita …”. In quello spazio vuoto - occupato solo da punti di sospensione - di un cartello affisso alle porte scorrevoli di una delle 10 filiali Lidl della provincia, riecheggia tutta la forza dell’adesione allo sciopero dei lavoratori della nota catena di supermercati

Pedinano i clienti e arrivano al pusher

Nei giorni scorsi personale della Polizia Locale Terre Estensi, durante un servizio in abiti civili, è intervenuto in via Fulvio Testi (vicino a via Belvedere), fermando in flagranza di reato uno spacciatore attivo nella zona

San Biagio. Fine lavori di ristrutturazione delle scuole elementari di San Biagio. Terminata già da alcuni giorni la trasferta durata cinque mesi in quel di Filo degli alunni, ieri (sabato 13 gennaio) c’è stato il taglio del nastro. Ed una gran festa con le autorità, i dirigenti, il corpo insegnanti. Ma soprattutto con gli allievi, le loro mamme e i loro papà che hanno brindato all’evento.

“Grazie a maestre, maestri, collaboratori di San Biagio e della scuola di Filo che ha accolto gli studenti in questi primi mesi di scuola – dice il sindaco di Argenta Andrea Baldini -. Grazie per aver lavorato insieme a noi perché la scuola fosse come sempre un posto felice, oggi un po’ di più”. Sulla stessa lunghezza d’onda Marcella Zappaterra che invita: “Prendiamoci cura del nostro futuro”. “La scuola – aggiunge – è il cuore pulsante della piccola ma vitale frazione di San Biagio, dove stamattina tutta la comunità ha partecipato con entusiasmo alla festa: la conferma che come Regione stiamo facendo la scelta giusta ad investire sulla scuola e sulle periferie”.

La struttura, forte di un investimento finanziato con fondi Pnnr di circa 500 mila euro, è stata riammodernata: riqualificata negli ambienti interni, rifatto il maquillage della facciata esterna, efficientata dal punto di vista energetico e potenziata la protezione sismica. All’inaugurazione il compito degli onori di casa è toccato al sindaco Andrea Baldini, cui ha fatto da spalla la presidente della consulta di frazione Francesca Ventura.

Proprio quest’ultima si è detta “orgogliosa di porgere i ringraziamenti a nome dell’intera della comunità locale”. Il primo cittadino ha sottolineato in sintesi l’importanza dell’intervento. “Coi precedenti cantieri di edilizia scolastica che sono già stati completati a Longastrino, Filo, San Nicolò, Consandolo e Ospital Monacale – ha spiegato – anche questa opera rappresenta una priorità per la nostra amministrazione comunale. Scelte insomma per le quali son stati stanziati 15 milioni di euro in cinque anni”.

“Un tutt’uno dunque – aggiunge Baldini – che fa, tra l’altro, il paio con il rifacimento, che verrà terminato a breve, delle primarie di Argenta, il plesso di Santa Maria Codifiume, la costruzione della nuova materna ed asilo nido”. Anche nel caso di San Biagio si tratta di “una scuola aperta, bella e sicura, di arricchimento e innovazione dei servizi scolastici” come ha poi posto l’accento Marcella Zappaterra. La stessa che  interpretando gli apprezzamenti del presidente della regione Stefano Bonaccini, si è complimentata anche con i docenti e il comitato genitori. Il preside Diego Pelliccia ha invece inquadrato il progetto “in un contesto di eccellenza, di opportunità per il territorio, di fruizione per le famiglie, i bambini, gli studenti ed il paese”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com