Eventi e cultura
12 Gennaio 2024
Sabato 13 gennaio alla biblioteca comunale Ariostea si terrà la conferenza di Piero Stefani sulle due figure bibliche

Caino e Abele: il più famoso fratricidio secondo la Bibbia e il Corano

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Avrà per tema Caino e Abele nella Bibbia e nel Corano la conferenza di Piero Stefani in programma sabato 13 gennaio alle 10:30 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea. Presentazione a cura di don Andrea Zerbini.

L’uccisione di Abele da parte di Caino sul piano etico è segno che ogni omicidio rappresenta, nella sua radice, un fratricidio. Letta in chiave di antropologia culturale indica la contesa tra i diversi, conflittuali modi di spartirsi beni e risorse (Caino è un agricoltore, Abele un pastore). Colta in chiave simbolica attesta la fragilità della condizione umana (Abele da hevel, soffio, vacuità).

Nella Genesi si afferma per sette volte che Caino è fratello di Abele, mai il contrario: la fratellanza è luogo di responsabilità. Abele tace sempre, a gridare è solo la voce del suo sangue. A proposito dei motivi che spinsero Caino a uccidere il fratello sono significativi anche alcuni esempi iconografici.

Nel Corano il fratello che sta per essere ucciso dichiara invece all’altro che egli non alzerà mai la mano su di lui, passo molto valutato dagli esponenti musulmani della nonviolenza.

Piero Stefani è presidente di Biblia e studioso dei rapporti tra ebraismo, cristianesimo e islam.

L’incontro, a cura di Biblia associazione laica di cultura biblica di Firenze, Istituto Gramsci e Gruppo Sae di Ferrara, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com