Il primo ‘sì’ pronunciato a Palazzo Diamanti ha inaugurato il 2024 delle celebrazioni di matrimoni e unioni civili nell’ambito del progetto Sposami a Ferrara, il rinnovato servizio di Stato Civile avviato l’ultimo fine settimana di ottobre dall’Amministrazione comunale.
La sala Rossetti del palazzo di corso Ercole I d’Este è una delle tante novità del progetto di mandato, curato dall’assessora comunale ai servizi demografici e stato civile Cristina Coletti.
In questa cornice, l’assessora Coletti ha coronato il sogno di due 24enni, unendoli in matrimonio. Il primo rito dell’anno significa anche l’ottantesima coppia che usufruisce del servizio lanciato il 28 ottobre in Sala Arazzi.
“A questi due giovani, che hanno scelto la coinvolgente atmosfera di Palazzo Diamanti per celebrare il giorno più felice della loro vita, vanno i nostri più sentiti auguri e ringraziamenti” ha detto Coletti.
Dopo lo scambio delle fedi, gli sposi hanno ricevuto dall’assessore anche la pergamena personalizzata e la bomboniera con cui l’Amministrazione comunale omaggia i nuovi coniugi. Anche questa è una innovazione varata con la presentazione del progetto.
Dal lancio dell’iniziativa i matrimoni e le unioni civile celebrati sono 80. Degli sposi, il 12% non era residente a Ferrara. “Con Sposami a Ferrara lo scopo – ha aggiunto Coletti – non solo era rendere unica l’esperienza di chi sceglie di convolare a nozze nei palazzi storici cittadini, ma anche puntare su chi non risiede nella nostra città. Continueremo a lavorare per migliorare questo servizio esportandolo sempre più oltre i confini territoriali, con il fondamentale sostegno dei 18 dipendenti dedicati al progetto”.
Nel 2024 sono già stati calendarizzati 119 matrimoni e 2 unioni civili.
A ottobre sono state implementate le location in cui è possibile celebrare il rito. Alle storiche sala Arazzi, imbarcadero 1 del Castello Estense e il Ridotto del Teatro Comunale, si sono aggiunte la sala Paesaggi di palazzo Muzzarelli Crema e la sala Rossetti di Palazzo Diamanti. Resta inoltre possibile sposarsi presso gli uffici di Stato Civile di via Fausto Beretta 19.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com