Economia e Lavoro
31 Dicembre 2023
Amici della Carife ha ricevuto numerose segnalazioni dagli associati. Cappellari: "dopo 8 anni di battaglie, sul nostro territorio ritornano molti milioni di euro"

Carife, pioggia di bonifici per gli ex azionisti

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Annegato nel laghetto. Conferito l’incarico per l’autopsia

È stata conferito ieri mattina (giovedì 24 aprile) l'incarico al medico legale Silvia Boni per lo svolgimento dell'autopsia sul corpo di El Badri Adham Gamal Hamoud Mahmoud, il 24enne di nazionalità egiziana morto lo scorso 20 aprile dopo essersi tuffato in uno dei laghetti per la pesca sportiva del ristorante-pizzeria Valle Azzurra di Alberlungo

Coop Alleanza 3.0 consolida il risanamento

Coop Alleanza 3.0, dopo il ritorno all'utile nel 2023, con un anno di anticipo rispetto al piano strategico 2023-2027, consolida il risanamento con il bilancio 2024 che presenta risultati positivi sia per la Cooperativa (11 milioni) che per il Gruppo (18 milioni)

A Copparo la Madonna di Fatima arriva dal cielo

"Copparo accoglie la Madonna di Fatima: una settimana di fede, preghiera e speranza, dal 27 aprile al 4 maggio 2025", sono queste le parole di invito ai pellegrini e alla comunità di don Daniele Panzeri, entusiasta perché "dopo ben 11 anni, siamo pronti a riaccogliere un evento di così ragguardevole importanza, in comunione con il messaggio che la Vergine Maria affidò ai tre pastorelli a Fatima nel 1917"

Arrivati milioni di euro agli ex azionisti Carife. L’associazione Amici della Carife, che rappresenta gli ex azionisti e obbligazionisti della banca, il 29 dicembre è stata tempestata di segnalazioni di associati che hanno comunicato la bella notizia della ricezione di un bonifico da parte di Consap di Roma, l’ente statale incaricato di eseguire gli indennizzi.

Si tratta dell’arrivo concreto della seconda tranche dell’indennizzo agli ex azionisti Carife, equivalente al 10% della somma originariamente pagata per l’acquisto delle azioni della ex Cassa di Risparmio di Ferrara.

“È una notizia che attendevamo e che ci fa molto piacere – commenta Marco Cappellari, presidente dell’associazione -. Questo indennizzo del 10% si somma al 30% già pervenuto, per un totale di indennizzo del 40% della somma originariamente pagata dai risparmiatori per l’acquisto delle azioni della Cassa di Risparmio di Ferrara”.

“L’indennizzo – prosegue Cappellari – è arrivato a coloro che avevano presentato domanda di indennizzo al Fir entro il 18 giugno 2020 e che hanno già ricevuto il primo indennizzo. L’unico modo per verificare l’arrivo dell’indennizzo è controllare il proprio conto corrente bancario dove si è già ricevuto il primo indennizzo del 30%”.

Inoltre, nella mattinata di ieri, sabato 30 dicembre, il presidente dell’associazione si è messo in contatto con il direttore del Fondo indennizzo risparmiatori di Roma, Massimiliano D’Alleva: “ci ha confermato che sono state fatte tutte le richieste di riesame di molte pratiche di indennizzo. Inoltre ci ha confermato che gli indennizzi del 10% sono stati già eseguiti tutti entro dicembre.  Se qualcuno ancora non lo avesse ricevuto entro l’epifania, allora deve scrivere alla email fondoindennizzorisparmiatori@consap.it indicando possibilmente il proprio numero di pratica”.

“Dopo anni di volontariato, 8 anni di infinite battaglie (l’azzeramento delle azioni è stato il 22 novembre 2015) e tanti viaggi a Roma e Bruxelles – commenta Cappellari – sul nostro territorio ritornano molti milioni di euro.  Questa somma non sana i danni profondi dati dalla scomparsa di una banca storica del territorio, ma costituisce comunque un difficile traguardo raggiunto”.

“Va ricordato, infatti, – conclude – che si tratta del primo indennizzo di Stato conferito a azionisti e obbligazionisti azzerati da un’assurda vicenda. Vicenda che la nostra associazione ha spiegato dettagliatamente al Governo il quale, preso atto di cortocircuiti istituzionali ha deliberato con una apposita legge l’indennizzo del Fir, Fondo Indennizzo Risparmiatori.”

Soddisfatti anche gli Amici della Carife, ma rimangono alcune zone d’ombra: “La vicenda Carife, anche alla luce della fine e archiviazione dei processi penali a carico degli ex-amministratori, resta con tante domande irrisolte. Sicuramente rappresenta il caso più clamoroso di fallimento del sistema di vigilanza bancario nazionale (si ricordi che un’assemblea degli azionisti convocata da Banca di Italia aveva stabilito il salvataggio della Carife il 30 luglio 2015) e, conseguentemente, un tradimento dell’articolo 47 della Costituzione che protegge il risparmio”. 

Dopo questo pagamento del 10% a tutti gli azzerati, nel Fir resterà un importante residuo di fondi: Amici della Carife continuerà a chiedere che queste somme vengano correttamente redistribuite agli azzerati. 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com