Scuole più sicure ed efficienti con 28 milioni di euro
Fra già terminati e in via di ultimazione, la Provincia sta concludendo lavori in otto edifici scolastici, più tre palestre, con un investimento complessivo di circa 28 milioni di euro
Fra già terminati e in via di ultimazione, la Provincia sta concludendo lavori in otto edifici scolastici, più tre palestre, con un investimento complessivo di circa 28 milioni di euro
Con il taglio del nastro e un investimento complessivo di circa 1,5 milioni di euro, la Palazzina Marfisa d'Este è pronta ad accogliere nuovamente il pubblico da sabato 6 settembre. Ieri, alla presenza delle autorità e di un numeroso pubblico, il gioiello rinascimentale che si affaccia su corso Giovecca ha riaperto dopo tre anni di lavori post-sisma, presentandosi in una veste museale rinnovata
"Israele - dice Francesca Albanese - l'unica cosa legale che può fare è ritirare le truppe, smantellare le colonie, smettere di sfruttare economicamente le risorse dei palestinesi e in più adesso, visto che siamo in contesto di genocidio, smettere di commettere crimini nei confronti di Gaza e avanzare la pulizia etnica"
Settembre a Ferrara e Comacchio si annuncia ricco di appuntamenti che intrecciano cultura, spettacolo e tradizione
Un pomeriggio all’insegna del divertimento attende sabato 6 settembre bambini e famiglie al Parco Coletta, in occasione della seconda giornata di Estate Bambini, che si concluderà domenica 7 settembre
Interviene sugli accorpamenti scolastici anche Mauro Santi, segretario generale della Flc Cgil di Ferrara, che ha partecipato alla riunione, tenutasi il 27 dicembre, per discutere degli accorpamenti di due diversi istituti scolastici nel ferrarese. L’Ic 3 e l’Ic 4 di Cento e Aleotti-Dosso Dossi con il Bachelet a Ferrara.
“Sia chiaro – scrive Santi – che non posso che ribadire la forte contrarietà a questo piano messo in atto dal governo Meloni che scrive ‘razionalizzazione’ ma si deve leggere ‘taglio’ di posti di lavoro, di presidi democratici, di risorse finanziarie e professionali della scuola pubblica”.
La Flc Cgil, ricorda, ha “promosso un ricorso al Tar su questo argomento” e quindi contro il provvedimento emanato dal governo. Santi dice anche di prendere “atto che i criteri espressi dalla provincia, per confezionare una proposta di accorpamento degli istituti F Lamborghini di Renazzo e l’IC 4 di Reno Centese come quella di accorpare IIS Aleotti e IIS Bachelet, hanno avuto come principio la riduzione del danno cercando sia di salvaguardare i territori di maggior dispersione scolastica e di disagio sociale, che di evitare Istituti con numeri abnormi ed ingestibili”.
Della proposta del governo “si legge sempre soltanto la perdita delle figure apicali, dirigenti e dsga”, ma “prevede già un taglio di almeno 5 assistenti amministrativi 9 collaboratori scolastici e 8 docenti dell’infanzia“. Per quanto concerne poi “le due scuole superiori probabilmente si perderà una classe prima e tre classi terze con una perdita di docenti elevata, ma difficile da conteggiare al momento”.
Insomma Santi ritiene “che ci si debba indignare per questi tagli al diritto allo studio che vanno a braccetto con la sperimentazione della filiera dei tecnici e dei professionali che prevede la riduzione di un anno dell’offerta formativa con una introduzione dell’alternanza scuola lavoro già nel biennio e con interventi delle aziende anche nella progettazione del curriculum”.
“La scuola che si legge in queste ‘riforme’ – conclude Santi – a partire dalla prospettata ‘autonomia differenziata’ è un ulteriore tentativo di sottrarre la scuola dal perimetro costituzionale e inserirla nella cornice del neoliberismo, insomma buttarla sul mercato”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com